Educazione del cane bassotto e malattie del cane bassotto

Educazione del cane bassotto e malattie del cane bassotto

Educazione del cane bassotto

L’ educazione del cane bassotto deve essere portata avanti con pazienza e fermezza, questo perché i bassotti sono famosi per il loro forte senso d’indipendenza e la loro impulsività e intraprendenza. Nonostante ciò, questi comportamenti denotano comunque una spiccata intelligenza nell’animale.

Il problema è che questi dati caratteriali sono molto difficili da controllare, per questo motivo l’ educazione del cane bassotto non è tra le più semplici, e per riuscire ad impartirgli dei comandi ci potrebbe volere diverso tempo prima che riesca ad assimilarli.

Quando si ha un bassotto in casa, oltre alla sua educazione, bisogna anche pensare a come prendersi cura di lui in modo corretto e alle malattie del cane bassotto che possono colpire il nostro amico a quattro zampe. Queste non devono essere sottovalutate, in modo da mantenerlo sempre sano e in buona salute. 

Educazione del cane bassotto: i passi da compiere

Per riuscire nell’ educazione di un cane bassotto, bisogna impegnarsi giorno dopo giorno. Non si può assolutamente pensare che questa razza impari un comando se questo gli viene ricordato e richiesto in una sessione ogni tanto. Come già detto ci vuole molta perseveranza, quindi la soluzione migliore sarebbe di istituire almeno tre sessioni di circa 5 minuti per due o tre volte al giorno.

Le ricompense sono un aspetto fondamentale per la riuscita del piano educativo, questo perché riescono a tenere maggiormente concentrato il cane, che altrimenti si dedicherebbe a giochi e ad altre distrazioni mentre cercate d’impartirgli un ordine.

Per l’educazione del cane bassotto è bene anche cercare d’iniziare nel giusto periodo; in questo modo l’addestramento sarà più semplice e i comandi rimarranno più impressi nella memoria del cane. Inoltre, ricordate sempre i premi e le coccole per riuscire a fissare un comando nella mente del bassotto.

Data la difficoltà nell’addestramento, è bene portare il cane da un esperto che possa impartirgli, sin dalla tenera età, i comandi base per la sua educazione. Anche se non lo addestrate personalmente, ricordatevi che l’educazione è un aspetto molto importante e che avere un cane vuol dire assolvere con attenzione ad ogni aspetto della sua vita.