
Il fumo passivo fa male ai nostri animali domestici
Il fumo passivo non fa male soltanto agli esseri umani ma anche agli animali domestici: l’allarme è stato lanciato dalla PDSA, un’associazione britannica che si occupa della tutela la salute degli animali da compagnia. Un allarme che è stato confermato anche dalla Food and Drug Administration che ha voluto ribadire questo concetto davvero importante: il fumo passivo può danneggiare gravemente la salute dei nostri animali domestici.
Il fumo passivo danneggia gli animali domestici: lo studio della FDA
A danneggiare i nostri cani, i nostri gatti e gli animali da compagnia in generale è sia il fumo di “seconda mano” (i proprietari che fumano nello stesso ambiente dove vivono gli animali domestici) sia il fumo di “terza mano” ovvero quello che rimane adeso ai mobili, agli indumenti e ai pavimenti, negli ambienti dove vivono i nostri amici animali.
Ovviamente, i danni derivanti dal fumo passivo variano molto e dipendono dal soggetto. Ad esempio, cani come il Pastore tedesco, caratterizzati da canna nasale lunga, sono più a rischio di sviluppare malattie dei cani molto gravi come tumori nasali e neoplasie polmonari.
Da non trascurare un’altra circostanza: il fumo passivo colpisce gli animali domestici in maniera molto più veloce rispetto all’essere umano.
E gli effetti del fumo passivo sugli animali da compagnia sono così gravi e potenzialmente letali anche per un’ulteriore motivazione: i nostri animali domestici camminano “più in basso” rispetto all’essere umano e, per questo motivo, respirano più fumo rispetto ai loro padroni. Inoltre, il fumo si attacca molto facilmente alla loro pelliccia e, nel momento in cui i nostri animali si puliscono, vanno ad ingerire direttamente le tossine che si sono depositate sul mantello.
Ma anche l’ingestione accidentale della cicca di sigaretta da parte degli animali domestici può provocare problemi come avvelenamento del cane e, nei casi più gravi, la morte.
Per tutti questi motivi, gli animali da compagnia sono molto più esposti – rispetto all’essere umano – alle sostanze chimiche nocive presenti nelle sigarette fumate dal suo padrone. Ad essere in pericolo sono tutti gli animali domestici. Non solo cani, ma anche cavie, criceti, conigli, pesci rossi e gatti possono essere seriamente danneggiati dal fumo passivo.
Qual è, allora, la soluzione?
Solo una è la soluzione per evitare che i nostri animali domestici possano sviluppare tumori nel cane o altre gravi malattie del gatto causate dal fumo passivo: smettere di fumare. Chi proprio non può rinunciare a questo dannoso vizio, può seguire alcuni importanti accorgimenti come, ad esempio, fumare all’aperto ed areare le camere della propria casa.