Gatti che non fanno le fusa: quali sono le motivazioni?

Gatti che non fanno le fusa, ecco le motivazioni

Gatti che non fanno le fusa

Come ben sappiamo, le fusa del gatto sono un ottimo mezzo di comunicazione nei gatti e sono anche terapeutiche per gli esseri umani. Pare, infatti, che quel particolare rumore emesso dal gatto infonda relax e sia anche in grado di guarire i dolori dovuti ad artrite. Esistono però gatti che non fanno le fusa e questo, oltre a sembrare molto strano, getta preoccupazione e interrogativi e fa sorgere il dubbio che sia un segno di disagio dell’animale. Cerchiamo di capire perché alcuni gatti non fanno le fusa!

Non perderti i nostri articoli.

Gatti che non fanno le fusa: motivi non preoccupanti per la loro salute

Non tutti i gatti fanno le fusa: alcuni non le fanno proprio durante la vita del gatto, altri le fanno producendo un rumore così sommesso che diventa quasi impercettibile e altri ancora le fanno solamente quando si gettano tra le braccia del padrone. I motivi per cui vi sono gatti che non fanno le fusa possono essere molteplici, ma non sono assolutamente preoccupanti se il gatto non le ha mai fatte con regolarità.

Invece, può destare qualche sospetto se un gatto che ha fatto sempre le fusa improvvisamente smette di farle: in questo caso è meglio farlo visitare da un veterinario di fiducia, per accertarsi che tutto sia a posto. In genere i gattini imparano a fare le fusa dalla madre, sin dalla nascita: si tratta di un potente mezzo di comunicazione tra mamma e figli, per assicurare che tutto va bene e tutti godono di ottima salute.

Di solito i gattini cominciano a fare le fusa già dal secondo giorno di vita, ma se per qualsiasi motivo vengono allontanati dalla madre non hanno l’opportunità di imparare a farle. Questi gattini, allo stesso modo degli umani che non sono molto espansivi a comunicare con abbracci e baci, si comporteranno come loro e non avranno quegli atteggiamenti particolarmente sdolcinati che in genere li contraddistinguono, ma saranno ugualmente amorevoli e affettuosi. Quindi, se avete un gatto che non fa le fusa, non significa che non vi vuole bene, ma semplicemente che è più riservato e manifesta il suo affetto in altri modi. E se volete essere certi che il vostro amico stia bene, prestate attenzione alle sue abitudini e accertatevi che non vi sia davvero qualcosa che lo disturbi.

Gatti che non fanno le fusa: altrettanto affettuosi anche senza di esse

Come già detto, anche se i gatti non fanno le fusa non significa che non facciano di tutto per dimostrare il loro affetto. Anche se sono più riservati, non mancano di mostrare attenzione e amore per i familiari con cui vivono e possibilmente si accovacciano accanto a loro per sentirsi protetti e al sicuro. Con le fusa invece il gatto comunica e rassicura, ma allo stesso modo degli esseri umani che attorcigliano una ciocca di capelli per scaricare il nervosismo, anche lui scarica la tensione e il disagio con questo gesto.

Inoltre, con le fusa il gatto comunica qualche disturbo o malessere e anche nelle situazioni in cui prova dolore, e perfino in punto di morte, fa le fusa e si assicura così un senso di rilassamento dallo stress a cui è sottoposto. Anche quando sono spaventati i gatti sono soliti fare le fusa e comunicano la loro sottomissione e la loro intenzione di non reagire alle provocazioni. La tranquillità che caratterizza il gatto durante le fusa è dovuta al fatto che queste producono endorfine, sostanze prodotte dal cervello che contengono proprietà ad alto potere calmante. Magari i gatti che non fanno le fusa saranno più nervosi e reagiranno diversamente alle situazioni di malessere e dolore, ma basteranno le vostre cure per risolvere tutto!