
Gatto malato riconosciamo le sue fusa
Le fusa del gatto ci hanno sempre attratto fin da bambini, perché ci hanno insegnato che sono una manifestazione di contentezza. Ma invece i gatti possono fare le fusa anche per rivelare che sono malati e non stanno bene. Perché il gatto malato fa le fusa? Cosa sono esattamente? Quando rivelano che il gatto è malato o manifesta dolore? Vediamo di scoprirlo!
Gatto malato: cosa sono le fusa
Il meccanismo delle fusa risulta ancora abbastanza misterioso e anche se sono stati svolti diversi studi, ancora non è stato accertato come i gatti riescano a farle. Secondo una teoria, il suono particolare delle fusa deriva dalla contrazione dei muscoli della laringe, che si verifica circa trenta volte al secondo; la contrazione blocca l’aria e provoca questa specie di ronzio sommesso. Il gatto fa le fusa con la bocca chiusa, emettendo un suono dolce e breve. L’intensità del suono dipende dalla velocità dell’aria.
Altre teorie affermano che il gatto fa le fusa facendo vibrare le false corde vocali; altre ancora attribuiscono le fusa alle vibrazioni della cassa toracica, dovute al movimento del sangue nella vena cava. Quest’ultima pare sia l’ipotesi più accreditata. Per quanto riguarda il motivo per cui il gatto fa le fusa, dobbiamo specificare che, originariamente, la loro funzione è quella di essere uno strumento di comunicazione tra il gattino e la madre. Infatti, già dal secondo giorno di vita i gattini sono in grado di fare le fusa, un modo per comunicare alla madre che stanno bene e sono felicemente appagati.
A sua volta la mamma risponde al gattino allo stesso modo, sempre facendo le fusa, per far sentire il piccolino tranquillo e rassicuralo della sua presenza. Lo scambio di fusa tra madre e gatto è una manifestazione di affetto e di protezione, ma anche un modo per cercare attenzioni e coccole. Infatti, con questo movimento il gatto ci comunica qualcosa che abbiamo sempre scambiato per contentezza e affetto, ma invece le fusa rivelano anche uno stato di noia e di nervosismo, e in molti casi possono essere il segno di un gatto malato.
Gatto malato: proprietà rilassanti delle fusa anche sugli esseri umani
Negli esseri umani, sembra che le fusa del gatto abbiano un effetto anti-stress: infatti, basta mettersi vicino ad un gatto che fa le fusa per trarne benessere grazie alle loro proprietà rilassanti.
Ma sono diversi i casi in cui il gatto malato fa le fusa, perché sta attraversando momenti di dolore. Infatti, oltre a fare le fusa mentre lo accarezziamo o gli parliamo, il gatto può compiere lo stesso movimento in determinati momenti di dolore, che può accusare durante la visita del veterinario, oppure durante il parto. Anche in punto di morte, può capitare che il gatto faccia le fusa, e pare che si tratti di un momento particolare in cui il felino vuole allentare la tensione della sofferenza. Come mai?
Pare che i gatti, mentre fanno le fusa, producano endorfine, sostanze prodotte dal cervello che contengono proprietà tranquillizzanti, molto simili a quelle della morfina e dell’oppio. Quindi, questo significa che fare le fusa per il gatto nei momenti di dolore comporti una sorta di tranquillità, scaturita proprio dalle endorfine, ed è quindi un modo istintivo per sopportare la sofferenza.
Pare che sia uno scherzo, ma vi sono esperimenti che confermano questa teoria. Inoltre, pare che le fusa del gatto facciano bene alle nostre ossa: secondo alcuni studi le basse frequenze emesse dalle fuse del gatto, 25-50 hz, pare contribuiscano alla guarigione di ossa fratturate e di lesioni ai tendini. L’effetto delle fusa riduce il dolore, portando presto addirittura alla guarigione.