
Giochi per cani all’aperto
La bella stagione è alle porte e allora, perché non dedicare un po’ del nostro tempo libero al nostro amico a quattro zampe? Giocare con il cane non stimola soltanto il movimento e l’interesse di “Fido”, ma fa bene anche ai padroni: il gioco produce effetti positivi su entrambi, specialmente se praticato all’aria aperta. Siete un po’ a corto di idee e siete alla ricerca di suggerimenti e spunti divertenti per creare nuovi giochi per cani all’aperto? Vediamo insieme le proposte più interessanti per divertirci insieme al nostro amico a quattro zampe.
Giochi per cani all’aperto: le palline ed il frisbee
Il frisbee o le palline sono i giochi più amati ed apprezzati dai cani. L’idea è quella di procurarci due palline identiche in modo da lanciarne una al nostro amico a quattro zampe. Quando il cane l’avrà presa, lo richiameremo e gli faremo vedere l’altra pallina. Utilizzando questa tecnica, il cane lascerà la prima pallina che ha recuperato per andare a prendere la seconda. In questo modo, “Fido” capirà che non vogliamo togliergli nessun gioco e si lancerà più facilmente in una nuova corsa, per proseguire il gioco.
Ricordiamo, infatti, di non strappare mai la pallina dalla bocca del nostro cane, altrimenti “Fido” imparerà a trattenerla e scapperà via per non farcela “rubare”.
video: cane che gioca con il frisbee
Idee per giochi all’aperto con il cane: il nascondino
Il nascondino è un gioco all’aperto da fare chiedendo la collaborazione di un amico: quest’ultimo, infatti, dovrà chiudere gli occhi al cane per qualche secondo. Nel frattempo, noi dovremo nasconderci. Una volta nascosti, potremo sollecitare il nostro cane chiamandolo: “Fido” userà l’olfatto per trovarci. Se ci rendiamo conto che il nostro amico a quattro zampe fa un po’ di fatica a trovarci, aiutiamolo producendo qualche rumore oppure con qualche suono. Il nascondino è un gioco da fare all’aperto molto apprezzato dai cani, perché stimola il senso dell’olfatto.