
La curcuma fa bene ai cani: ecco perchè
La curcuma è una spezia appartenente alla famiglia dello zenzero, che può essere molto utile sia per la salute dell’essere umano che per quella del cane. Il principio attivo della curcuma è la curcumina, che determina una serie di effetti benefici per la salute dei nostri amici a quattro zampe. La curcumina può essere utilizzata come antidolorifico naturale: ecco perché può essere tranquillamente aggiunta ai cibo di quei cani che soffrono di disturbi oppure di patologie che causano dolore.
La curcuma è inoltre ricca di fibre, di vitamina B6, di sali minerali come manganese e ferro e di potassio: insomma, è un vero e proprio toccasana per i nostri amici a quattro zampe.
Le qualità della spezia e i benefici sulla salute dei cani
La curcuma è una delle spezie più utilizzate per uso farmacologico, soprattutto grazie alle sue numerose qualità come analgesico, antibatterico, anti-infiammatorio, anti-ossidante, antisettico, neuroprotettore ed agente anti-tumorale.
La curcuma nell’alimentazione dei cani: quando utilizzarla?
La curcuma può essere introdotta nell’alimentazione dei nostri cani per essere utilizzata come anti-infiammatorio: recenti studi hanno dimostrato che gli effetti della curcumina possono essere paragonati a quelli dei garmaci anti-infiammatori classici come idrocortisone e fenilbutazone. Ovviamente senza effetti collaterali tossici.
La curcumina può essere utilizzata anche per la prevenzione ed il trattamento dell’artrite nei cani: un recente studio condotto dalla University of Arizona del 2006, ha infatti rilevato che questa spezia può ridurre i sintomi dolorosi tipici dell’artrite reumatoide. Essendo un potente antiossidante, la curcumina sarebbe in grado di neutralizzare i radicali liberi che causano l’infiammazione dolorosa. Oltre a svolgere un’azione anti-infiammatoria, inoltre, la curcuma è un antisettico ed un antibatterico naturale: ecco perché può essere utilizzata per disinfettare le ferite oppure per trattare le lesioni cutanee dei nostri cani.
Questa spezia è un valido aiuto anche per la salute del cuore dei nostri amici a quattro zampe anziani. Sappiamo bene come i cani anziani possano essere suscettibili di coaguli di sangue e colesterolo in eccesso. Ebbene, la curcuma è in grado di diminuire i livelli di colesterolo cattivo nel sangue e, inoltre, aiuta a fluidificare il sangue, riducendo in questo modo il rischio di coaguli, responsabili di ictus e di attacchi cardiaci.
Infine, la curcuma è in grado di disintossicare il corpo aiutando il fegato dei nostri cani. In particolare, questa straordinaria spezia può aumentare la capacità del fegato di rimuovere i “rifiuti” dal corpo stimolando inoltre la produzione di bile, sostanza necessaria per la digestione dei grassi nel fegato. Ovviamente, i dosaggi della spezia per i nostri amici a quattro zampe dovranno essere debitamente valutati dal nostro veterinario di fiducia.