Le regole per il trasporto di animali domestici

Le regole per il trasporto di animali domestici

Le regole per il trasporto di animali domestici

Viaggiare con gli animali domestici vuol dire seguire anche delle regole ben precise. Nel nostro paese le normative vigenti prevedono che per viaggiare in auto con un cane o un gatto, o più animali, occorre metterli nell’apposito trasportino oppure, se si tratta di animali di grosse dimensioni, bisogna farli alloggiare nel vano posteriore, che deve essere separato dal davanti della vettura da una rete divisoria. Nel caso non si rispettino queste regole, le multe oscillano dai 68, 50 euro fino ai 275,10. Oltre la muta, viene anche decurtato 1 punto dalla patente. Quindi, prima di mettersi alla guida di una vettura con cani a bordo, è bene rispettare il codice della strada per viaggiare in tutta sicurezza ed evitare verbali.

 

Le regole per il trasporto di animali domestici: regole in treno e in nave

Le regole vigenti per viaggiare in treno con gli animali domestici prevedono anche il trasporto nelle apposite cucce per gli animali di piccola taglia, mentre quelli di taglia grande possono viaggiare in seconda classe, muniti di guinzaglio e museruola, e con biglietto scontato del 50 per cento. Sui treni locali sono valide le stesse norme di sicurezza, mentre il costo è simbolico di 1 euro. Per il trasporto in nave o traghetto, le norme variano a seconda della compagnia e per sapere le regole precise occorre sempre informarsi presso l’Agenzia Viaggi che emette il biglietto. Di solito il passaggio per cani e gatti in nave è gratuito, mentre è vietato l’accesso alle cabine e alle zone riservate ai passeggeri, ma è possibile richiedere la sistemazione nella propria stanza.

Le regole per il trasporto di animali domestici: in aereo differiscono da compagnia a compagnia

Anche viaggiare in aereo con i cani implica il rispetto di alcune normative che in questo caso cambiano a seconda della compagnia di volo. Infatti, alcune compagnie aeree ammettono animali domestici bordo sia in cabina che in stiva, altre accolgono, oltre a cani e gatti, anche uccelli, tartarughe e roditori. Altre ancora trasportano i cani in cabina ponendo come limite il peso di 10 kg, che comprende cane + trasportino, il che vuol dire che a poter viaggiare sono solo animali di piccola taglia. Invece, la maggior parte delle compagnie aeree low cost non offre il servizio di trasporto di animali domestici e consentono di far salire a bordo solo i cani accompagnatori per disabili.

Documenti da portare in vacanza con il peloso

Viaggia in nave con il tuo amico a quattro zampe in totale relax! Con le offerte MOBY e Tirrenia per Dogalize puoi scegliere viaggi pet friendly che soddisfino tutte le tue aspettative e usufruire di uno sconto speciale!

Scopri di più