Lingua scura del cane: cause da valutare caso per caso

Lingua scura del cane: cause da valutare caso per caso

Lingua scura del cane

Lo stato della lingua nel cane è un fattore da tenere in grande considerazione poiché rivela la salute dell’animale che la usa per bere, mangiare e comunicare diversi stati d’animo. Scopriamo dunque cosa significa la lingua scura del cane e cosa può rivelare nell’animale.

Lingua scura del cane: cause da valutare caso per caso

La lingua scura del cane è un disturbo che può essere causato da farmaci o alimenti, da una cattiva igiene orale che favorisce il proliferare dei batteri tra le papille gustative oppure da iper-pigmentazione. Se la lingua scura del vostro cane deriva da una pessima igiene orale potete risolverla spazzolando la lingua due volte al giorno con il dentifricio e pulendo con lo spazzolino, ma se invece si tratta di iper-pigmentazione vuol dire che è in corso un’infiammazione cronica della pelle che si manifesta con aumento della pigmentazione. La causa più frequente dell’iper-pigmentazione e quindi della lingua scura del cane è dunque una dermatite acuta in cui si possono distinguere anche aree tondeggianti, cute dapprima arrossata, poi iperpigmentata.

Un’altra causa della lingua nera del cane è la cianosi, che rivela la presenza di quantità eccessive di emoglobina scarsamente ossigenata nella circolazione sanguigna. Le cause possono essere dovute ad alcune malattie cardiache congenite, a possibili malattie respiratorie e anche l‘esposizione a diverse sostanze chimiche che conducono alla creazione di alcune forme anomale di emoglobina. Queste particolari forme di emoglobina non riescono a legare l’ossigeno nella maniera corretta. Il colore della lingua è quindi determinante per far scattare l’allarme nel padrone e chiedere subito l’intervento del veterinario che, in base alla causa che l’ha generata, provvederà ad istituire la cura più appropriata.

Lingua scura del cane: terapia diversa a seconda della causa

Affinché il veterinario riconosca la causa della lingua scura del cane è necessario che faccia un esame fisico all’animale e che apprenda tutte le informazioni sulla sua storia dal proprietario. Attraverso gli esami del sangue potrà valutare la funzione della tiroide per determinare se l’iperpigmentazione si è verificata a causa di un problema che colpisce un organo. Se la causa della lingua scura del cane dipende dalla iper-pigmentazione, può essere utile una cura per l’organo in cui si è riscontrata anomalia, per diminuire la patologia e schiarire il colore della lingua.

In ogni caso, i cambiamenti nella pigmentazione della pelle non hanno alcun effetto deleterio sulla qualità della vita, ma a seconda della gravità del caso il cane può essere sottoposto a trattamento permanente. Sta comunque al veterinario determinare il tipo di alterazione pigmentaria e istituire la terapia adatta. Nel caso invece in cui la lingua scura del cane sia causata dalla cianosi, la terapia dipenderà dalla causa che l’ha generata, e che può essere dovuta a:

  • cardiopatie congenite, che richiede un trattamento chirurgico;
  • cause chimiche, se una sostanza chimica ha indotto l’emoglobina a non trasportare l’ossigeno nella maniera corretta e nel qual caso il trattamento prevede l’eliminazione della causa, con la somministrazione di farmaci.

Se la causa della cianosi sono i disturbi respiratori, questa patologia deve essere trattata con antibiotici se il cane presenta polmonite o bronchite cronica, e diuretici se nei polmoni vi si trova del fluido. Nel caso vi sia la necessità di agire tempestivamente occorre accertarsi che le vie respiratorie che apportano l’ossigeno non siano ostruite, per garantire all’animale una sicura guarigione e nessun effetto collaterale. Per la lingua scura del cane dovuta alla cianosi è sempre necessario l’intervento del veterinario, che ha il compito di visitare l’animale e scoprire la causa del suo disturbo. Solo così è possibile agire immediatamente e portare in salvo l’animale.