
Malattie del cane: l’idrocefalo
L’ idrocefalo è, in genere, una malattia congenita caratterizzata da un abnorme accumulo – all’interno del cervello – di liquido cefalorachidiano (LCR) all’interno del cervello. Quando non è congenita, questa grave patologia può manifestarsi in seguito ad emorragia cerebrale, a trauma cranico, virus, esposizione a farmaci oppure neoplasie cerebrali. Di norma, la produzione liquido cefalorachidiano viene regolata da meccanismi neurologici molto complessi.
Le cause dell’idrocefalo nei cani
Nei cani l’idrocefalo è quasi sempre congenito dunque è presente fin dalla nascita. Raramente si manifesta nei cani adulti ma, comunque, è esclusa l’insorgenza della patologia nei cani domestici.
I sintomi dell’idrocefalo canino
La sintomatologia connessa all’idrocefalo canino è molto tipica e dovuta, generalmente, alla compressione fisica dei vasi sanguigni presenti nel cervello. La pressione ha come effetto quello di compromettere il passaggio del flusso sanguigno e riduce l’apporto di nutrienti e di ossigeno ai tessuti cerebrali.
I sintomi che un cane affetto da idrocefalo può presentare sono i seguenti:
- Testa alta oppure arrotondata
- Disorientamento
- Demenza
- Ottundimento del sensorio
- Mancanza di coordinazione
- Ipereccitabilità
- Letargia
- Eccessiva stanchezza e sonnolenza
Anche i cambiamenti comportamentali oppure la presenza di comportamenti compulsivi (il continuo girare in tondo oppure l’inseguimento della coda) sono sintomi che possono accompagnare l’insorgenza dell’idrocefalo nei cani.
Aggressività, difficoltà respiratorie, cambiamenti nell’andatura, nella postura e crescita stentata sono tutti sintomi che completano il quadro della patologia.
Idrocefalo: quali sono i cani più a rischio?
L’idrocefalo congenito è molto comune e frequente in alcune razze toy oppure brachicefale: Chihuahua, Barboni Toy, Lhasa Apso, Carlino, Volpino di Pomerania, Pechinese, Maltese, Shih-Tzu, Bulldog, Boston Terrier, Yorkshire Terrier, Manchester Terrier e Cairn Terrier sono le razze di cane più predisposte allo sviluppo di idrocefalo congenito.
I fattori che influenzano l’insorgenza della patologia nelle citate razze di cani sono, ad esempio, le piccole dimensioni dei cuccioli alla nascita, le gravidanze brevi oppure un parto eccessivamente difficoltoso oppure stressante per il cucciolo.
Per qualsiasi dubbio, contatta i Veterinari di Dogalize! Sono a tua disposizione via chat per rispondere alle tue domande o per un consulto.
Per avere tutte le informazioni sulla salute del tuo cane, scarica l’ebook gratuito di Dogalize I consigli dei Veterinari