Malattie del cane Rottweiler: quali sono?

Malattie del cane Rottweiler: quali sono?

Peculiarità fisiche e caratteriali del Rottweiler

Il rottweiler, cane di tipo molossoide le cui origini risalgono alla Germania dell’800, è oggi una razza ampiamente diffusa in tutta Europa e negli Stati Uniti.

È caratterizzato da una fisicità imponente, con un peso che nel maschio può arrivare a 50 kg e nella femmina a 40. Il pelo è corto, duro e di colore scuro; la testa è molto ampia, le orecchie sono distanziate e ben erette; il busto è robusto e compatto.

Il rottweiler nasce come cane da guardia, sia della casa sia dei macelli, ma oggi è largamente impiegato anche come cane da compagnia, grazie anche al suo carattere forte, leale, fedele, ma anche accentuatamente territoriale (per cui occhio a come viene educato e addestrato, altrimenti rischia di diventare difficile da gestire, proprio per via della sua forza).

Le Malattie del cane Rottweiler: Parvovirosi

L’alimentazione di questo tipo di cane va curata con attenzione, somministrando solo cibo specifico per molossoidi, onde evitare la Parvovirosi, malattia del cane di tipo infettivo ad origine virale, conosciuta anche come gastroenterite trasmissibile, che colpisce particolarmente i cuccioli al di sotto dei sei mesi, che la contraggono per via orale o nasale, e che si presenta molto resistente nell’ambiente ed all’azione di detergenti e disinfettanti.

La patologia provoca una grave infiammazione dell’intestino tenue con perdita di sangue, febbre, anoressia, vomito, diarrea e dolori addominali. Il decorso è purtroppo mortale, quanto più piccolo è il cucciolo e quanto più si tarda nell’intervento. È per questo strenuamente consigliato il vaccino, da somministrare già a partire dalle 8 settimane di vita.

Ma la cura dell’alimentazione è essenziale anche per evitare altre malattie del cane che colpiscono il Rottweiler come l’obesità, che provoca effetti negativi sulle ossa e sulla mobilità, e patologie come il diabete.

Un’altra patologia infettiva estremamente grave che può colpire questa razza è la leptospirosi, causata da un protozoo, spesso diffuso dai topi e dalle loro deiezioni, o dalle pulci. I sintomi possono essere estremamente lievi o assenti fino a presentarsi in forme gravi e fatali con progressione molto rapida con febbre alta, vomito, diarrea a volte con presenza di sangue nelle feci, ittero, urine scure, disidratazione, mucose arrossate, apatia e insufficienza renale. Se non trattata adeguatamente e in modo tempestivo può causare la morte dell’animale.

Le Malattie del cane Rottweiler: Entropion

Fate attenzione, perché un’altra patologia canina che può colpire con buona incidenza la razza dei Rottweiler è l’Entropion, una patologia che colpisce gli occhi, nello specifico si tratta di un ripiegamento verso l’interno del bordo palpebrale, che provoca un continuo sfregamento e usura della cornea con costante fastidio. Nella maggior parte dei casi questa malattia ha origini genetiche; è infatti presente fin dalla nascita e spesso si evolve e peggiora con il tempo, può anche presentarsi per via di traumi successivi o essere acquisita con l’invecchiamento del soggetto.

La sintomatologia potrebbe essere dolorosa, ma non necessariamente invalidante, infatti agendo il prima possibile, una semplice cura potrà risolvere il problema. Poiché, come abbiamo accennato, l’inversione della palpebra verso l’interno può provocare dei danni alla cornea dovuti all’eccessivo sfregamento delle ciglia su di essa, in casi più gravi, è possibile che venga prescritto un intervento chirurgico.

Le Malattie del cane Rottweiler: Displasia dell’anca

Come tutti i cani di taglia grande o medio-grande, anche il Rottweiler può essere soggetto a displasia dell’anca, come detto più volte si tratta di una malattia genetica, nello specifico una malformazione dell’articolazione, caratterizzata da una cattiva coordinazione e sintonia fisica tra la testa del femore e l’acetabolo, che determina un’usura della cartilagine articolare, e con il tempo può portare ad un’artrosi cronica progressiva, che può risultare molto dolorosa e che condiziona il movimento e lo stile di vita del cane. Oltre alla componente ereditaria, sono stati riconosciuti anche dei fattori esterni che concorrono al peggioramento della patologia: errata alimentazione, eccessivo esercizio fisico, ed eventuali traumi.

Per qualsiasi dubbio, contatta i Veterinari di Dogalize! Sono a tua disposizione via chat per rispondere alle tue domande o per un consulto.
Per avere tutte le informazioni sulla salute del tuo cane, scarica l’ebook gratuito di Dogalize I consigli dei Veterinari