
Obesità e malattie metaboliche nel cane e nel gatto
L’obesità deve essere considerata una malattia, anche se spesso viene trascurata dai proprietari di animali. L’Istituto Veterinario di Novara ha dedicato un incontro scientifico specificatamente dedicato all’obesità nel cane e nel gatto e alle conseguenze che questa può avere. Molti proprietari non sono in grado di stimare con precisione se il loro cane o gatto sia sovrappeso. La maggior parte dei cani e dei gatti (circa il 60%) è sovrappeso.
E’ fondamentale valutare se l‘obesità rappresenti la causa dell’insorgenza di alcune patologie, come il diabete e la lipidosi epatica, oppure se rappresenti la conseguenza di una patologia primaria come l’iperadrenocorticismo o l’ipotiroidismo.
Malattie metaboliche indotte dall’obesità nel cane e nel gatto
La lipidosi epatica è una patologia che colpisce maggiormente i gatti obesi. E’ importante fare attenzione alla loro dieta, poichè la mancata assunzione di cibo, nei gatti sovrappeso, espone l’animale a un rischio di eccessiva lipomobilizzazione, con conseguente accumulo di trigliceridi nel fegato, i quali possono danneggiare l’organo.
Inoltre, a livello renale, l’insulino-resistenza indotta dall’obesità può associarsi a una diminuita produzione endoteliale di ossido nitrico, a cui consegue un aumento dello stress ossidativo e attivazione del sistema renina-angiotensina-aldosterone. Tale processo favorisce l’aumento del volume intravascolare e l’ipertensione sistemica. Questi due ultimi fattori sono poi responsabili di un aumento del lavoro cardiaco.
Le articolazioni a rischio
L’obesità, soprattutto nel cane, comporta un maggior sovraccarico meccanico su tutte le articolazioni, in particolare quelle del gomito, della spalla e dell’anca. La predisposizione di alcune razze di taglia media, grande e gigante nei confronti delle patologie articolari aumenta il rischio di gravi zoppie, se l’obesità è presente. Inoltre, in sede chirurgica, l’obesità comporta una diversa gestione del cane traumatizzato, influenzando la scelta dei mezzi di sintesi; dopo l’intervento chirurgico l’obesità rallenta o impedisce la guarigione.
Un’ulteriore patologia ortopedica del cane in sovrappeso, piuttosto frequente, risulta essere la rottura del legamento crociato del ginocchio, secondaria, ancora una volta, all’eccessivo stress a cui questa struttura legamentosa viene sottoposta.
Per qualsiasi dubbio, contatta i Veterinari di Dogalize! Sono a tua disposizione via chat per rispondere alle tue domande o per un consulto.
Per avere tutte le informazioni sulla salute del tuo cane, scarica l’ebook gratuito di Dogalize I consigli dei Veterinari