
Oli essenziali per cani: per mantenere i cani sani e felici
Gli oli essenziali per cani possono aiutare a far vivere meglio il nostro amico a 4 zampe. Prima di iniziare spieghiamo cosa sono gli oli essenziali e quali sono gli oli essenziali per cani.
Esistono in natura delle tecniche per combinare i composti essenziali e minerali del suolo con energia solare e acqua, per produrre composti chimici. Questo processo è definito come “fotosintesi”. I composti chimici che sono prodotte dalle piante sono essenziali perché essi proteggono e nutrono la pianta e guariscono le sue aree compromesse. Questi composti inoltre aiutano a contrastare i funghi e infezioni. Questo meccanismo di guarigione è profondamente inserito nel DNA della pianta, e le sostanze si trovano nella resina: sono i cosiddetti oli essenziali.
In questo articolo forniremo i benefici e rimedi che gli oli essenziali per cani possono garantire ai nostri cani.
E’ comunque necessario e fortemente consigliato di rivolgersi al proprio veterinario prima di procedere con l’utilizzo degli oli essenziali per cani per avere le giuste indicazioni, dosaggi, consigli ed eventuali contro-indicazioni.
Gli oli essenziali e i loro vantaggi per il cane.
Gli oli essenziali sicuri per il tuo cane..
Tecniche di applicazione per cani.
Effetti lenitivi degli oli essenziali.
Gli oli essenziali per cani e i loro vantaggi
Nei tempi antichi, quando la maggior parte degli animali erano nel loro habitat naturale, avevano modi naturali di auto-guarigione. Ogni volta che i lupi, cavalli, cani e gatti si ammalavano, si riuscivano a curare grazie ai vegetali. Quindi anche gli animali potrebbero ottenere benefici dagli oli essenziali delle piante. Nasce così l’utilizzo degli oli essenzali per cani.
Come la civiltà è cresciuta e abbiamo iniziato a addomesticare questi animali, gradualmente hanno perso il loro istinto naturale e anche l’accesso a quelle piante selvatiche. Gli esseri umani hanno imparato la tecnica per estrarre questi composti per utilizzarli a loro beneficio. Questo è il modo in cui gli oli essenziali son venuti alla luce.
Gli oli essenziali sono oli naturali ottenuti dalle piante mediante varie tecniche di estrazione, come la distillazione. Questi oli conservano l’odore caratteristico della specifica pianta da cui sono estratti. Questi oli hanno la consistenza dell’acqua e sono non oleosi quando li si tocca. Essi sono concentrati di oli contenenti le molecole volatili note per contribuire al il caratteristico odore e profumo della singola pianta.
Gli oli vengono estratti dalle piante aromatiche, così che essi possano essere usati per scopi terapeutici. L’olio può essere estratto da frutti, fiori, semi, corteccia, foglie, ramoscelli e molte altre parti delle piante. Un gran numero di parti della pianta sono necessari al fine di estrarre una quantità molto piccola di olio essenziale, perché l’olio è in forma altamente concentrata.
A causa della sua elevata concentrazione, una piccola goccia di olio essenziale è sufficiente per aiutare la guarigione e il trattamento di vari disturbi. Le piante sono in grado di sintetizzare questi oli con l’aiuto di molti enzimi. Poiché le piante sono stazionarie, esse producono composti per salvare sé stesse dalle infezioni e dai predatori. Quando questi oli essenziali vengono ingeriti nel corpo umano o animale, essi si spostano e si disperdono nei tessuti per fornire la stessa protezione.
Ci sono molti benefici dei diversi oli essenziali. Sebbene ogni olio essenziale ha una proprietà specifica ad esso attribuito, tutti gli oli essenziali sono noti per avere alcuni benefici comuni.
Alcuni vantaggi degli oli essenziali sono i seguenti
- Gli oli essenziali sono molto facili nel loro utilizzo. Essi possono essere utilizzati in combinazione con altri oli.
- Essi possono essere facilmente diluiti. Gli oli mantengono le loro proprietà anche dopo una forte diluizione.
- Gli oli essenziali sono di natura organica. Per ottenere il massimo dei vantaggi da loro, acquista sempre oli essenziali di qualità.
- Gli oli essenziali sono utilizzati per i loro effetti terapeutici e anche per la loro fragranza.
- Gli oli essenziali sono una manna per gli animali domestici. Essi possono essere facilmente applicati. Gli oli hanno un effetto calmante sugli animali domestici.
- Gli oli essenziali sono noti per curare problemi di digestione.
- Gli oli possono essere utilizzati sulla cute per eliminare la secchezza. Essi possono anche essere utilizzati per semplici tagli e ferite.
- Essi possono essere applicati sulle articolazioni per l’eliminazione dei dolori.
- Gli oli essenziali sono ricchi di antiossidanti. Questo li rende la scelta ideale per migliorare il sistema immunitario.
- Alcuni componenti di oli essenziali sono tossiche per alcuni insetti. Così, gli oli vengono usati per produrre i repellenti per insetti.
Oli essenziali e i vantaggi per i cani
Gli oli essenziali sono volatili liquidi idrofobi che sono estratti da varie parti della pianta come il fiore, frutto, seme, corteccia, radici, il gambo e le foglie di una pianta. Questi liquidi sono altamente concentrati e aromatici. È consigliabile utilizzarli dopo diluizione.
Essi sono estratti mediante vari metodi come la distillazione in corrente di vapore, estrazione con solvente, anidride carbonica estrazione manuale o espressione. Quando si parla di oli essenziali e i loro usi abbiamo anche bisogno di sapere un po’ di idrosol, il vettore di oli e assolute.
Idrosol: questi sono un sottoprodotto quando gli oli essenziali sono estratti mediante distillazione in corrente di vapore.
Oli Carrier: questi vengono estratti dalle porzioni di grassi, come sementi o kernel, dell’impianto e vengono usati per diluire l’olio essenziale.
Assoluto: Queste sono le sostanze aromatiche estratte durante le fasi finali utilizzando complesse solventi chimici.
I benefici degli oli essenziali sono ottenuti dalla loro componenti chimici e può essere di grande utilità per gli esseri umani e gli animali. Andiamo a vedere i benefici degli oli essenziali e come possiamo utilizzarli in modo efficace per il nostro amato pet, il cane.
Vantaggi di oli essenziali per cani
- Essi sono convenienti e facili da utilizzare . È inoltre possibile trarre vantaggio dalla diffusione di oli essenziali.
- Essi sono di natura organica. Si deve acquistare solo di alta qualità per evitare prodotti contaminati.
- Essi possono essere facilmente diluiti.
- Essi sono ricchi di antiossidanti che rimuove i radicali liberi e migliora il sistema immunitario.
- Essi alleviano i dolori e i dolori articolari.
- Essi aiutano a risolvere i problemi di digestione del tuo cane.
- Piccoli tagli, ferite, prurito e secchezza della pelle possono essere sollevati dal loro uso.
- Essi migliorano il benessere generale del cane per ridurre l’ansia e paura e aventi un effetto calmante per il cane.
Gli oli essenziali per cani
Si deve prestare attenzione durante la scelta degli oli essenziali da utilizzare per il vostro cane dato che non tutti gli oli possono essere positivi. Qui è una lista di oli sicuri, che possono essere utilizzati dopo appropriata diluizione.
L’olio essenziale di lavanda
E’ il più comune. E’ lenitivo e calmante per il cane. Quest’olio è utilizzato per infezioni della pelle, prurito, piccoli tagli e lividi. Ha qualità antibatteriche.
L’olio essenziale di bergamotto
Le infezioni alle orecchie a causa di proliferazione batterica o di batteri generali possono essere trattate con il bergamotto. Esso ha proprietà antimicotiche e è un calmante per il cane. Può causare fotosensibilizzazione, evitare quindi di portare il cane fuori dopo l’applicazione di questo olio.
L’olio essenziale di Camomilla Romana
Questo olio è essenziale nel vostro armadio. Esso agisce sul sistema nervoso centrale del cane e aiuta a rilassare i nervi. Esso aiuta ad alleviare i dolori per la dentizione, crampi muscolari e dolori alle articolazioni.
L’olio essenziale di Elicriso
Anche questo è un olio molto utile da tenere in casa. È molto terapeutico e agisce come un analgesico, allevia l’infiammazione e lavora per guarire ferite e contusioni.
L’olio essenziale di Semi di carota
Questo olio stimola la rigenerazione e il ringiovanimento del tessuto e quindi è buono per guarire le cicatrici. Funziona bene per asciugare e curare la pelle sensibile che è incline alle infezioni. È buono come un tonico e aiuta anche a ridurre l’infiammazione.
L’olio essenziale di Camomilla
È ottimo per l’uso su ustioni, irritazioni cutanee e allergie. Si tratta di un anti-infiammatorio.
L’olio essenziale di Geranio
Si tratta di un olio anti-fungino e aiuta al controllo delle infezioni da funghi. Esso lavora principalmente sulle piccole irritazioni cutanee.
L’olio essenziale di Legno di cedro
Si tratta di un olio antisettico ed è utile in molti tipi di dermatiti. Esso aiuta a stimolare la circolazione sanguigna, l’allontanamento delle pulci, è buona per il manto del cane e aiuta ad alleviare varie infezioni della pelle.
L’olio essenziale di zenzero
Si deve avere cura di diluire correttamente questo olio, come da istruzioni, in modo che sia sicuro e non tossico. Esso aiuta a controllare il malessere mentre si è in viaggio e aiuta anche in condizioni come ad esempio la displasia, le slogature, i dolori artritici e i problemi di digestione.
L’olio essenziale di Eucalipto
Esso ha qualità anti infiammatoria ed anti virale. Aiuta ad alleviare la tosse e raffreddore. Si tratta di un buon repellente contro le pulci
L’olio essenziale di Salvia
Esso seda il sistema nervoso centrale e viene utilizzato per calmare i nervi del cane. Deve essere diluito correttamente per l’uso.
Tecniche di applicazione degli oli essenziali per cani
Ci sono tre metodi di base per utilizzare oli essenziali per il vostro cane. Diluite correttamente l’olio; questo farà in modo che possiate ottenere il massimo dei vantaggi e non causare danni al cane o animale domestico
L’ applicazione topica
Quando l’olio è applicato direttamente all’area interessata, si dice sia applicato per via topica. Questo metodo è efficace dato che l’olio inizia a lavorare più velocemente in quanto applicato sulla zona su cui è necessario. La quantità di olio che deve essere applicato può essere monitorata direttamente, al contrario della inalazione con cui non è possibile essere sicuri della quantità di olio che il cane abbia inalato.
L’olio può essere applicato con un massaggio sull’area interessata dopo aver preso qualche goccia in mano.
È anche possibile mettere l’olio diluito in un flacone spray e applicarne uno spruzzo sulla zona interessata.
L’olio può anche essere aggiunto ad unguenti, balsami o shampoo e applicato. Il cane può essere irrorato con lo shampoo sull’area interessata per assorbire meglio gli oli.
Diffusione degli oli essenziali
In questo metodo l’olio è diffuso nell’aria con l’aiuto di un diffusore e viene inalato dal cane.
Il diffusore dovrebbe operare per almeno quaranta minuti in modo che ci sia il tempo sufficiente per l’olio di diffondersi in aria e permettere al cane di inalare. Il processo dovrebbe essere continuare per circa una settimana per avere i primi risultati.
L’applicazione orale degli oli essenziali
L’olio è dato al cane per via orale. Il dosaggio deve essere scelto con grande cura tenuto conto che gli oli sono molto potenti a causa della loro elevata concentrazione.
Terapie e rimedi degli oli essenziali per cani
Vediamo ora la maniera in cui gli oli essenziali sono efficaci nel trattamento e gestione delle varie malattie che affliggono il vostro cane. Consultate sempre il vostro veterinario per avere le giuste indicazioni e dosaggi
Consultate sempre il vostro veterinario prima di procedere per avere le giuste indicazioni e dosaggi
Rimedi per la salute del cane: Repellente di insetti
Un certo numero di parassiti infastidiscono il vostro animale domestico e si manifestano nella loro pelliccia o pelle. Uno shampoo che agisce come un repellente può essere usato regolarmente per evitare infestazioni da parte di insetti come pidocchi, pulci, zecche e persino la rogna.
Prendete qualsiasi baby shampoo e mescolate in essa sei gocce di olio essenziale di lavanda per ogni 30 ml di shampoo. Utilizzate questo composto mentre lavate il vostro cane. I parassiti possono ancora affliggere il vostro animale domestico; in questo caso, avranno bisogno di un trattamento speciale.
Rimedi per la salute del cane: I pidocchi
Proprio come noi, i cani possono contrarre i pidocchi. Questi pidocchi non sono contagiosi per l’uomo. Essi possono dare al vostro animale domestico molto prurito sulla pelle.
Per sbarazzarsi di pidocchi, due gocce di albero del tè e due gocce di olio di pino possono essere aggiunte nella base creata precedentemente per i parassiti. Insaponate con schiuma mentre lavate il vostro cane. Lasciate lo shampoo per un paio di minuti prima di risciacquare. Due gocce di olio di albero del tè e olio di pino dovrebbero essere aggiunte all’acqua usata per il risciacquo finale.
Il pelo del cane deve essere pettinato per estrarre i pidocchi, se possibile. È possibile applicare una miscela di olio di oliva e un paio di gocce di pino e di olio di albero del tè e massaggiare delicatamente sulla pelle del cane. Questo processo deve essere ripetuto in maniera alternata ogni due giorni per sbarazzarsi definitivamente dei pidocchi.
Rimedi per la salute del cane: Rogna
La rogna è generalmente associata con il randagismo o i cani trascurati. Vi è ancora una remota possibilità che il vostro cane potrebbe contrarre la rogna specialmente se il suo sistema immunitario è danneggiato. Alcuni acari sono responsabili per provocare la rogna, che è caratterizzata da prurito della pelle e perdita di peli. Se si tratta l’animale domestico in modo che gli acari vengono eliminati, i peli cresceranno nuovamente e il sistema immunitario recupererà.
L’animale deve essere lavato con lo shampoo repellente, spiegato in precedenza, a cui va aggiunta qualche goccia di Camomilla Romana per aumentare l’effetto calmante. Questo aiuterà nella crescita dei peli, nel lenire la pelle e nel migliorare il sistema immunitario.
Una applicazione topica di Rosmarino molto diluito, miscelato con olio di oliva vergine aiuterà a uccidere la infezione provocata dagli acari.
Rimedi per la salute del cane: Infezione orecchio
L’orecchio è un comune luogo di infezione nei cani e la pulizia regolare con un bastoncino di cotone pulito immerso in una miscela di olio di oliva mescolato con poche gocce di albero del tè e lavanda è consigliata.
Se il vostro cane si gratta il suo orecchio o vi è una fuoriuscita di pus o sangue è un segno che il cane ha contratto una infezione di qualche tipo o ha gli acari. Una miscela di olio di oliva, di olio di albero del tè, rosmarino e lavanda è efficace in questo caso. Un delicato massaggio dietro le orecchie aiuterà a portare l’infezione sulla superficie e potrà essere pulita. Questo trattamento deve essere ripetuto una volta al giorno se il cane è gravemente infetto.
Per togliere il cerume dal cane mettere quattro gocce di una miscela di oli essenziali nel canale auricolare del cane e massaggiare delicatamente l’orecchio esterno. In questo modo si ammorbidisce la cera nel canale, che uscirà quando il cane scuoterà la testa. È possibile poi asciugare con un panno pulito di cotone.
Rimedi per la salute del cane: Contro le pulci e zecche
Tutti i proprietari di animali da compagnia devono lavorare duramente per mantenere i loro animali domestici al sicuro da pulci e zecche, ma il vostro cane sembra che magicamente ci entri sempre in contatto! È certamente necessario avere rimedi a portata di mano per cercare di prevenire o trattare le pulci e capire il problema.
Le pulci
A casa, lo spray antipulci può essere preparato miscelando i seguenti ingredienti e utilizzando uno spruzzo al giorno sul cane, per prevenire le pulci.
Acqua distillata – ½ tazza
olio essenziale – 6-8 gocce
Sapone liquido – 1 goccia
Poche gocce di olio di melissa può essere aggiunto allo shampoo e usato per prevenire le pulci. Olio di lavanda e un paio di gocce di olio di albero del tè possono essere miscelati con olio di oliva e applicato sulla base di la coda del cane per prevenire le pulci. L’aggiunta di una goccia di olio di menta piperita durante la pulizia del pavimento della casa agisce anche come un repellente per le pulci.
Zecche
Esiste una mischela di oli essenziali per cani anche in questo caso. Con l’olio di albero del tè e di limone si respingono le zecche. Se il vostro cane ha preso le zecche il loro morso può essere doloroso e provocare prurito nella pelle. Ecco un rimedio per alleviare infiammazione e qualsiasi ulteriore infezione dalla zecca.
Issopo – 3 gocce
Lavanda – 8 gocce
Timo – 5 gocce
Mandorla dolce come olio neutro -½ tazzina
Una miscela per evitare le zecche può essere prodotta miscelando anche i seguenti ingredienti:
Mirra – 2 gocce
Legno di palissandro – 2 gocce
Geranio -2 gocce
Lavanda – 1 goccia
Foglia di alloro – 1 goccia
La miscela i oli essenziali per cani creata viene aggiunta allo shampoo utilizzato per irrorare il cane. In questo modo si garantisce che il vostro cane rimanga lontano dalle zecche. La ricetta per lo shampoo è poco sopra.
Rimedi per la salute del cane: Cattivo Odore del cane
I cani emanano un odore particolare che pervade la casa del proprietario e può essere molto fastidioso. Per affrontare questo odore una miscela di oli essenziali è generalmente consigliata. Attenzione: questo non è un sostituto al bagno e deve essere considerata solo come una aggiunta.
Deodorante per cani
Una ricetta semplice di oli essenziali per cani per un deodorante per cani efficace per mantenere l’odore fresco:
Foglia di alloro – 3 gocce
Pepe nero – 3 gocce
Foglie di cannella – 5 gocce
Carvi – 5 gocce
viene aggiunta a 8 tazzine dello shampoo utilizzato per irrorare il cane e utilizzato quando necessario.
Il bergamotto è un deodorante naturale e può essere usato come uno spray per garantire che il cane non abbia un cattivo odore. La miscela di oli essenziali per cani riportata di seguito può essere tenuta in un flacone spray. Uno spruzzo di questa miscela darà alla vostra casa un odore fresco.
Bergamotto – 8-10 gocce
Acqua distillata- 8 tazzine
Rimedi per la salute del cane: Shampoo per il cucciolo
Anche in questo caso gli oli essenziali per cani ci vengono in aiuto. Per mantenere il cucciolo pulito e l’odore fresco la seguente miscela può essere aggiunta a qualsiasi shampoo preparato da voi
Geranio – 5 gocce
Ylang Ylang – 2 gocce
Petitgrain – 2 gocce
Rose – 2 gocce
Camomilla Romana – 2 gocce
Rimedi per la salute del cane: Per problemi di igiene orale
La spazzolatura giornaliera dei denti del vostro cane è di fondamentale importanza per mantenere l’igiene orale e i denti sani. Gli oli essenziali possono anche aiutare a mantenere un alito fresco.
Un alito fresco del cane
La seguente miscela deve essere somministrata per via orale con l’aiuto di un contagocce, tre gocce al giorno.
Semi di coriandolo – 4 gocce
Menta piperita – 6 gocce
Cardamomo – 6 gocce
Mandorla dolce – ½ tazzina
Il dolore per la dentizione nei cuccioli
Questo mix può essere aggiunto al giocattolo che il vostro cane mastica per alleviare il fastidio e dolore.
Chiodo di garofano – 15 gocce
Camomilla Romana – 4 gocce
Mirra – 6 gocce
Mandorle dolci – ½ tazzina
Rimedi per la salute del cane: cura della pelliccia e manto del cane
La base naturale e shampoo che è stata utilizzata nelle ricette sopra riportate è ottima per la toelettatura del mantello del vostro animale domestico.
Mischiare gli oli in acqua calda e aggiungere polvere di xantano più tardi quando tutti gli ingredienti sono miscelati insieme. Aggiungere gli olii essenziali secondo la ricetta che si sta utilizzando per vari disturbi.
Rimedi per la salute del cane: Piccole irritazioni cutanee
Una miscela di 2 cucchiai di olio di noce di cocco e 10 gocce di olio essenziale di lavanda, quando massaggiato sul manto del cane e vicino alla pelle, lenisce la pelle e ha un effetto calmante sui nervi.
Rimedi per la salute del cane: Il benessere generale
Per aiutare il nostro cane a restare calmo e libero da ansia e attacchi di panico e per migliorare la sua salute generale alcune miscele di oli essenziali sono:
Calmante olio essenziale:
Valeriana – 3 gocce
Maggiorana – 3 gocce
Arancio dolce – 2 gocce
Vetiver – 2 gocce
Mandorle dolci come olio neutro – ½ tazzina
Per rafforzare il sistema immunitario del cane
Da 2 a 4 gocce del seguente olio essenziale sono da massaggiare sul collo e sul petto del cane ogni giorno:
Semi di coriandolo – 2 gocce
Timo – 2 gocce
Bacche di alloro – 2 gocce
Niaouli – 2 gocce
Eucalipto – 2 gocce
Mandorle dolci come olio neutro – ½ tazzina
I disturbi di stomaco del cane
l’olio di menta piperita può essere applicato sulle zampe o strofinato sul ventre. L’olio di eucalipto è buono per alleviare tosse e raffreddore e può essere inalato attraverso diffusione.
Rimedi per la salute del cane anziano
Come il cane invecchia, diversi problemi iniziano ad affliggerlo. La vista può non essere così forte come in precedenza, ci potrebbe essere una riduzione dell’appetito o di vigilanza generale. Malattie gravi come i tumori e il cancro sono all’ordine del giorno, purtroppo.
Aumentare l’appetito del cane anziano
Tamponando con poche gocce di oli essenziali le zampe del vostro cane anziano e permettendogli di annusarle può aumentargli l’appetito. Gli oli che possono essere utilizzati sono; zenzero, cardamomo, limone, arancio e mandarino, patchouli, menta verde e bergamotto.
Alleviare dolori articolari e artrite del cane
Un massaggio del cane con la citronella, rosmarino o gaultheria aiuta a dare al cane sollievo dal dolore. Una goccia di questi oli essenziali può essere aggiunta all’acqua del cane e un miglioramento può essere visibile dalla sera stessa.
Migliorare la vista del cane
Una miscela di oli essenziali può aiutare la mancanza di vista del cane anziano:
Cipro – 2 gocce
Incenso – 2 gocce
Rosmarino – 1 goccia
Mandorle dolci olio neutro – 2 tazzine
Migliorare i livelli di allerta e lucidità del cane anziano
Qualsiasi olio di agrumi può essere applicato sulle zampe del cane in modo che possa annusare l’olio durante il giorno, per aumentare i livelli di lucidità. Solo poche gocce dovrebbero essere applicate e l’olio deve essere cambiato durante la notte per un effetto calmante.
Aiutare nella cura del cancro e dei tumori dei cani
L’incenso è noto per essere utile. La applicazione topica di olio sui tumori esterni è abbastanza efficace.
Effetti lenitivi degli oli essenziali per cani
Gli oli essenziali per cani hanno vari effetti benefici sui cani. Essi non solo aiutano il trattamento di varie malattie ma hanno un effetto positivo sul generale benessere dell’animale. Gli oli essenziali possono essere usati per calmare i nervi, diminuire l’ansia e attacchi di panico, supportare il sistema immunitario e migliorare la salute del cane.
Cerchiamo di imparare qualcosa sugli oli essenziali per cani che hanno un effetto calmante sul vostro amico a 4 zampe.
Lavanda
Si tratta di un olio del quale non puoi fare a meno! L’olio di lavanda è anti-batterico, anti-virale, antifungino e ha proprietà anti-infiammatorie. Esso aiuta a mantenere un equilibrio nel corpo.
Esso può essere usato come analgesico ed è usato per il trattamento di lievi botte, tagli e graffi. L’olio di lavanda lenisce la pelle se il cane ha una scottatura. Un massaggio con l’olio sulla pancia, ogni notte, mantiene il cane felice e calmo. È vantaggioso anche per calmare un cane che ha comportamenti nevrotici.
Rosmarino
Questo olio essenziale è fortemente anti-batterico, anti-virale e anti-fungino. Esso aiuta ad alleviare la rigidità muscolare e dolori articolari. Migliora l’umore del cane e migliora il sistema immunitario dell’animale.
Camomilla Romana
Questo olio ha proprietà analgesiche che calmano il cane. Se il cane ha mangiato molto, questo olio allevia la flatulenza.
La menta piperita e il finocchio
Entrambi questi oli sono buoni per il sistema digestivo del cane. L’olio di menta piperita è buono per espellere parassiti e quindi un massaggio alla pancia con questo olio di notte è utile nello sverminare il cane. Ha anche un effetto analgesico e viene utilizzato per alleviare i dolori di stomaco. Per alleviare i crampi allo stomaco, flatulenza e gonfiore dovuto al gas costruire questi oli vengono usati molto spesso.
Come è stato indicato è necessario e fortemente consigliato di rivolgersi al proprio veterinario prima di procedere con l’utilizzo degli oli essenziali per cani per avere le giuste indicazioni, dosaggi, consigli ed eventuali contro-indicazioni.