
Mastiff
Il Mastiff è un cane di origine inglese, classificato nel gruppo 2 dalla FCI, fa parte della famiglia dei molossoidi. Questa razza è molto antica e molto probabilmente viveva sulle isole della Gran Bretagna dal VI secolo a.c. Infatti, durante le guerre, i legionari romani affascinati da questi cani, li portarono a Roma, per utilizzarli nei loro spettacoli circensi.
Questo cane nella sua terra natia è stato invece considerato principalmente un cane nobile, specialmente nel medioevo, quando grazie alla sua mole questo veniva utilizzato come custode dei castelli e guardia del corpo di nobili e cavalieri. Ancora oggi il Mastiff è un cane molto amato specialmente in Inghilterra, ma anche in altre zone dell’Europa.
L’aspetto e le caratteristiche del Mastiff
Il Mastiff è un cane di grandi dimensioni, la sua altezza al garrese arriva nel maschio adulto ad un massimo di 83 cm, mentre il peso del maschio è di circa 90 kg. Le femmine leggermente più piccole d’altezza, pesano al massimo 80 kg. In entrambi i sessi questo cane è comunque da considerarsi di taglia gigante.
Il corpo e il muso del cane, denotano tutta la sua grandezza, il tartufo è molto largo e scuro, e anche se le sue dimensioni possono intimorire, i suoi occhi sono veramente dolcissimi, di color nocciola scuro. Il Mastiff ha delle orecchie piccole e sottili.
Questo cane a pelo corto, può essere di vari colori quelli definiti dal suo standard sono: il fulvo, diverse tonalità dell’albicocca, l’argento e in alcuni casi può presentarsi di questo colore, ma con delle tigrature. Particolare essenziale in questo cane, è la mascherina scura sugli occhi, che dev’essere sempre presente.
Il carattere del Mastiff
Il Mastiff è un cane molto calmo e leale, è difficile che possa arrabbiarsi, e con il padrone solitamente crea un legame fortissimo, quasi simbiotico, anche con il resto della famiglia. Per lui questa diventa il centro del suo mondo, e la protegge con coraggio da qualunque situazione possa verificarsi pericolosa per uno dei membri della sua famiglia.
Questo infatti, viene molto utilizzato come cane da guardia, anche se la sua affettuosità lo rende un perfetto compagno di vita, grazie specialmente al suo comportamento molto mite. Ama anche stare e giocare insieme ai bambini, dimostrandosi anche con loro molto docile e comprensivo.