
In vacanza con il cane: quali sono le cose da non fare
Avete deciso di fare un viaggio, ma stavolta provare ad andare in vacanza con il cane? Tranquilli, il vostro cucciolo non sarà un problema, d’altronde anche lui ha il diritto di staccare la spina e godersi il meritato relax, per qualche giorno o settimana. La prima cosa da fare è scegliere una meta che vada bene anche per lui: in estate, ad esempio, attenzione a non scegliere zone in cui le spiagge non permettono di portare con se i cagnolini. Quindi, informatevi bene, perché potreste correre il rischio di dover lasciare il piccolo da solo in albergo e stare con l’ansia e la preoccupazione, mentre lui soffrirebbe troppo di solitudine.
In vacanza con il cane, preparare la valigia
Andare in vacanza con il cane vuol dire anche preparare la sua piccola valigia. A molti sembrerà strano, in realtà non lo è, perché anche lui ha i suoi bisogni. La prima cosa da non fare è dimenticare a casa la sua scorta di cibo, e ovviamente il kit del pronto soccorso, che per lui è fondamentale, poiché camminando sulla spiaggia, in montagna o ovunque sia, potrebbe infilzarsi qualcosa nelle zampette e farsi del male. Non lasciate a casa tutto ciò a cui lui è affezionato, un osso, un peluche, una pallina; anche se si tratta di una vacanza, per il cane è uno stress, perché cambia il luogo e le abitudini, per cui un legame con la sua vita di tutti i giorni può essergli solo d’aiuto. E poi, ovviamente, non dimenticate uno spruzzo di antiparassitario prima di partire e uno durante il viaggio, per evitare che prenda pulci e zecche.
In vacanza con il cane, igiene e pulizia
Se avete deciso di andare in vacanza con il cane utilizzando un mezzo pubblico, come l’aereo o il treno, non sottovalutate il fatto che alcune persone non amano condividere i propri spazi con gli animali. Trattandosi quindi di luoghi chiusi, evitate di far mangiare il cane per 8 ore prima della partenza: potrebbe non stare bene e avere problemi allo stomaco o all’intestino. Non dimenticate di fargli indossare il panno igienico, per evitare qualsiasi inconveniente poco carino, che può mettere in imbarazzo voi e chi vi circonda. In questo caso è meglio non lasciare a casa sacchetto e paletta, che possono tornare utili, sia per questione di igiene, di pulizia e di rispetto per l’ambiente e per chi ci circonda, ma anche per le sanzioni e la legge. La stessa cosa vale per il guinzaglio e la museruola, che devono essere sempre a portata di mano, soprattutto in presenza di bambini.