Alimentazione e salute del cane: la cura dei pelosi

Alimentazione e salute del cane: prendersi cura del proprio peloso

Alimentazione e salute del cane

Come per il suo padrone, così anche per Fido, il binomio alimentazione e salute è inscindibile. L’alimentazione influisce chiaramente sul peso dell’animale e questo, come vedremo meglio in seguito, influisce sul benessere e il corretto funzionamento dei vari distretti corporei. Ma come curare al meglio alimentazione e salute del cane?

Il peso ideale può variare a seconda della razza e del singolo esemplare, pertanto è sempre opportuno chiedere consiglio al veterinario, che molto probabilmente, per stabilire se il vostro amico è in forma o meno, controllerà se le costole sono facilmente individuabili al tatto. Controlli periodici dal veterinario sono sempre consigliabili, dal momento che spesso non ci si rende conto di quanto la salute possa risentire del sovrappeso, e ciò è dimostrato dal fatto che in Italia 1 animale su 2 è in sovrappeso. Tenete presente che uno sfasamento del 20% dal peso forma aumenta la possibilità di contrarre diabete mellito, artrite, calcoli alle vie urinarie o cardiopatie, oltre che abbreviare l’aspettativa di vita. Per il bene del vostro amico a quattro zampe sarà bene darsi (e dargli) una regolata!

Alimentazione e salute del cane: pelle, reni e cuore

La corretta alimentazione è indispensabile non solo per mantenere il peso forma ma anche per la salute della pelle, visto che i disturbi cutanei sono provocati, oltre che da allergie ambientali, parassiti, pulci e infezioni, anche da reazioni ad alcuni tipi di proteine: ecco perché è bene scegliere cibi ricchi di acidi grassi essenziali, che favoriscono la salute della cute e la lucentezza del mantello.

Alimentazione corretta per controllare le patologie e per un cuore sano

Inoltre, un’alimentazione sana e controllata può aiutare a gestire patologie preesistenti, ad esempio per quanto concerne i reni, esistono numerose patologie canine, ma la più comune è l’insufficienza renale cronica che, sebbene ad oggi non sia risolvibile con alcuna terapia specifica, può essere gestita al meglio con una corretta nutrizione, che nel caso specifico deve caratterizzarsi per livelli controllati di fosforo e basso contenuto di sodio, in modo da alleviare lo stress a carico di questi organi.

Se vogliamo invece parlare del cuore, dal momento che si tratta del maggiore responsabile del pompaggio del sangue ossigenato e della circolazione dei nutrienti in direzione delle cellule dell’organismo, è bene averne particolare cura. In che modo? Naturalmente sempre grazie ad un attenta alimentazione del cane, che dovrebbe essere basata su alimenti appositamente formulati per alleggerire il carico a livello cardiaco e per migliorarne la funzionalità.

Alimentazione e salute del cane: patologie dentali e digestione

Che l’alimentazione abbia ripercussioni sulla salute del cane anche a livello di denti e stomaco è evidente. Purtroppo 8 cani su 10, arrivati ai 2 anni, presentano problemi ai denti: si inizia con la placca che se trascurata si trasforma in tartaro, che può causare gengiviti e patologie parodontali, che possono anche determinare la perdita dei denti. Proprio per evitare questo, è necessario dunque scegliere alimenti appositamente formulati; in commercio ne esistono diversi, così come esistono appositi snack che aiutano i nostri amici a quattro zampe a mantenere denti sani e perfetti.

Se poi volete provvedere al benessere del vostro animale a livello gastrico, ricordatevi di scegliere una nutrizione che contenga fibra prebiotica per favorire la proliferazione dei batteri intestinali benefici, e che sia magari arricchita con psyllium per promuovere la regolare motilità e salute intestinale. Abbiamo spesso parlato anche dei fermenti lattici che se somministrati con regolarità possono essere un valido aiuto per l’intestino di Fido.

Insomma il concetto “Siamo quello che mangiamo” vale anche per i cani, quindi prestate molta attenzione alla loro alimentazione, che è la base per una vita sana, felice e lunga.