Alimentazione gatto a 2 mesi, tutto ciò che serve sapere

Alimentazione gatto a 2 mesi, tutto ciò che serve sapere

Alimentazione gatto a 2 mesi, tutto ciò che serve sapere

I primi due mesi di vita del gattino sono molto delicati in quanto il micio ha bisogno della mamma e di essere accudito con cura. Prevalentemente basata sul latte materno, l’ alimentazione gatto a 2 mesi di vita varia man mano che cresce e passa subito dopo alla fase dello svezzamentoin cui deve essere abbastanza nutriente e proteica, adatta a fornire al cucciolo tutte le energie di cui ha bisogno. L’alimentazione deve consentire all’animale di sviluppare bene le ossa e i tessuti muscolari e deve essere quindi ben bilanciata ed equilibrata. Ecco alcuni consigli da seguire per garantire una corretta alimentazione al gatto di 2 mesi.  

Alimentazione gatto a 2 mesi di vita: diverse opinioni su come procedere

L’ alimentazione gatto a 2 mesi può essere somministrata sia seguendo una dieta casalinga, sia tramite i prodotti esistenti in commercio e adatti ai micetti appena nati. Le opinioni su questi due tipi di alimentazione sono contrastanti: chi è d’accordo con la dieta casalinga, sostiene che è opportuno preparare in casa il cibo per il micio, affinché sia gustoso e genuino; chi invece è d’accordo con i preparati, afferma che questi sono abbastanza nutrienti e contengono tutto ciò di cui il gatto ha bisogno per crescere bene e affrontare nella maniera giusta lo svezzamento. In ogni caso, è comunque importante ricordare che il gatto deve assimilare una quantità di cibo pari al 30% del suo peso corporeo e l’aumento del peso deve avvenire quotidianamente. Inoltre, è anche importante considerare che il gattino di 2 mesi mangia pasti piccoli, quindi la giornata deve essere composta di tanti spuntini e non di pasti abbondanti.

Alimentazione gatto 2 mesi di vita: da seguire passo dopo passo

L’ alimentazione del gatto a 2 mesi di vita, se decidete di prepararla in casa, deve essere composta principalmente da omogeneizzati, preparati a base di carne e di verdura cotti e frullati. Le verdure più indicate sono le carote, gli spinaci e i piselli, mentre tra le carni ottimi sono il pollo, il tacchino, il prosciutto o il manzo. Anche il pesce può essere integrato e quindi largo a merluzzo, sogliole, gamberetti triturati e tanto altro, avendo cura di togliere le lische e la pelle, non facilmente digeribile.

Anche le uova possono essere inserite nella dieta, però solo una volta a settimana per apportare proteine e rendere più bello il pelo. Per quanto riguarda il latte, è opportuno somministrare solo il latte per gattini e non quello che consumano gli umani, perché quest’ultimo potrebbe essere più problematico da digerire.

Se, invece, volete procedere a somministrare i cibi già pronti, l’alimentazione del gatto di 2 mesi va seguita controllando attentamente le etichette in commercio per accertare cosa contengono. Il cibo per gatti già pronto si divide in secco, sotto forma di crocchette e umido sotto forma di buste e scatolette. I pasti devono essere equilibrati tra cibo secco e umido: le crocchette sono utili per pulire i denti, ma il gattino ha bisogno anche dei cibi umidi per rafforzare le ossa.

Se dopo lo svezzamento, a base di latte materno, il piccolo ha difficoltà a mangiare il cibo secco, potete sciogliere alcune crocchette nel latte dedicato ai gattini e farglielo assaggiare per vedere se gli piace. Le pappe devono comunque essere sempre riscaldate prima di darle al gattino e mantenerle a temperatura tiepida. L’alimentazione del gatto a 2 mesi di vita deve essere curata e seguita passo dopo passo per assicurarsi che l’animale stia bene e cresca tranquillo. Abbiate cura di mettere sempre vicino al gatto una ciotola di acqua fresca e pulita e di utilizzare ciotole capienti.