
Animali in vacanza: i cani soffrono il mal di macchina?
Gli animali in vacanza sono di ottima compagnia e per molti andare in viaggio e lasciare i cuccioli a casa è un motivo di sofferenza e tristezza, perché vorrebbero portarli sempre con sé e in caso non potessero, sono disposti a rinunciare al viaggio. Non si deve arrivare a tanto, perché basta poco per ottenere ciò che si vuole, e organizzare una vacanza ideale per tutti. In alcuni casi, è fondamentale apportare delle modifiche all’organizzazione del viaggio, per evitare di far soffrire gli animali durante il viaggio. Stiamo parlando, ad esempio del fatto che alcuni cani soffrono il mal di macchina: qualcuno dice che non è possibile, altri invece l’opposto. Alcuni veterinari, ad esempio, confermano la tesi secondo la quale i cani soffrono alla stessa maniera degli uomini.
Animali in vacanza, sintomi del mal di macchina
Prima di portare gli animali in vacanza bisogna conoscerli e informarsi, per evitare di vederli soffrire e rovinare il proprio ed il loro riposo a causa di una scelta sbagliata. Ma quali sono i sintomi che ci fanno capire che il cane soffre il mal d’auto? Uguali ai nostri: respiro affannoso, salivazione eccessiva, deglutizioni continue, ansia, tremori e ovviamente vomito. A volte, questi sintomi si presentano anche prima della partenza, altre volte durante il viaggio, altre volte all’arrivo, ma attenzione perché il cane può arrivare a vomitare anche senza avere sintomi o mostrando solo alcuni di questi. Prima di arrivare a conclusioni affrettate, è bene chiedere al veterinario e cercare di arrivare a trovare la giusta soluzione.
Animali in vacanza: i cani soffrono il mal di macchina cosa fare?
Ma per portare i propri animali in vacanza senza provocare loro sofferenza cosa bisogna fare? La prima regola igienica è non dare loro da mangiare prima del viaggio, altrimenti la digestione non inizia bene o viene interrotta. La seconda regola, è quella di farlo salire in macchina ed evitare di spostarlo di continuo: sarà lui a sistemarsi come meglio crede. I finestrini devono essere almeno per un po’ aperti per avere il giusto ricircolo d’aria, non solo per lui ma anche per chi gli sta attorno.
Ovviamente non si deve fumare in auto ed è importantissimo fare delle soste ogni mezz’ora, seppur brevi, ma utilissime al cane per bere (l’acqua è l’unica cosa che non deve mai mancare), fare una passeggiata o approfittarne per fargli fare i suoi bisogni. Nel caso in cui questi rimedi non fossero abbastanza, ci sono delle medicine naturali e non, che gli si possono somministrare prima di affrontare il viaggio.