
Animali in vacanza: i gatti soffrono il mal di macchina
Portare gli animali in vacanza per molti è una delle cose più belle che possano accadere, purtroppo però non tutti gli animali vivono bene questa esperienza e se l’accostamento al mezzo di trasporto non è avvenuto nella giusta maniera, a soffrirne molto di più sono per esempio i gatti. Il gatto, infatti, è un animale che ha bisogno di conoscere l’ambiente con il quale deve avere a che fare, un bel po’ di temo prima, per riconoscerne l’odore e abituarsi. Se si viaggia in macchina, è bene farlo entrare per brevi tratti, in modo che non si spaventi, e sistemarlo dentro il trasportino. Ma che fare se i gatti soffrono il mal di macchina?
Animali in vacanza, come capire se il gatto sta soffrendo
Quando si portano i propri animali in vacanza è importante conoscerli a fondo, in modo da riconoscere qualsiasi atteggiamento strano che possa indicare una sofferenza o un rischio per chi gli sta attorno. Spesso, quando i gatti stanno male diventano aggressivi, soprattutto se si sentono poco bene in un ambiente che non riconoscono come proprio. Lo stomaco del gatto è molto delicato e quando sale in macchina, tutti i movimenti ai quali non è abituato vengono avvertiti come minacce. Quando l’animale inizia a muoversi e ad agitarsi continuamente, cercare di scappare o miagolare in maniera incessante, allora è il caso di calmarlo, bagnandogli leggermente il naso o facendolo scendere, con le dovute accortezze, perché se lo si fa scendere nel momento sbagliato e nel modo sbagliato, spaventandosi, potrebbe avere una bruttissima reazione, graffiare e poi scappare via.
Animali in vacanza, come comportarsi per non farlo soffrire
Prima di partire, è importante chiamare un veterinario e farsi dare dei consigli per portare con se gli animali in vacanza senza farli stare male. Nel caso del gatto, ci sono rimedi naturali e non.
Alcuni consigli utili sono quelli di viaggiare in auto con i finestrini aperti, per cambiare l’aria, importante non solo per il micio ma anche per chi sta con lui nello stesso ambiente. Poi, è bene non dargli da mangiare prima di partire e pochissima acqua, mentre nel periodo estivo, a causa del caldo, molta acqua può fargli solamente bene. Il digiuno deve durare per almeno 7 ore prima del viaggio, per evitare di interrompere la digestione o creare dei problemi.
Altre soluzioni potrebbero essere fare più soste e fargli prendere aria fuori dal trasportino. Se il gatto dovesse essere troppo agitato, è meglio evitare di aprire la gabbietta. Qualora questi consigli non dovessero bastare, il veterinario sarà pronto a fornirvi dei farmaci da assumere prima del viaggio.