
Il cane si comporta male
Spesso il nostro cane non si comporta come vorremmo e, a volte, assume comportamenti del tutto negativi che non riusciamo a spiegarci in alcun modo. Uno studio ha cercato di individuare le cause che spingono il nostro cane a comportarsi in maniera anomala: gli studiosi hanno messo in relazione i comportamenti indesiderati del cane con eventuali suoni sgradevoli che “fido” percepisce nell’ambiente in cui vive.
E i risultati di questo studio sono stati davvero sorprendi: ecco cosa hanno scoperto.
Il cane si comporta male: è colpa degli ambienti troppo rumorosi?
Non dimentichiamo che l’udito dei cani è ultrasensibile: essi possono sentire suoni a frequenze davvero molto distanti da quelle udibili con l’orecchio umano. I proprietari, spesso, non sono consapevoli di questa incredibile capacità dei loro cani e li costringono a vivere in ambienti rumorosi che determinano lo sviluppo di stress nel povero “Fido”.
Ed è proprio questo il risultato dello studio effettuato su un campione di cani: i nostri amici a quattro zampe si comportano male quando sono inseriti in un ambienti ricchi di suoni stressanti.
Secondo lo studio, i cani hanno più probabilità di provare paura e stress in ambienti dove ci sono suoni particolarmente fastidiosi. In particolare, vi sono alcune situazioni nelle quali i cani si comportano spesso male. Ciò accade quando stanno passeggiando con il loro proprietario, quando ci sono gatti oppure altri cani nelle vicinanze, durante le feste tenute in casa oppure nella sala d’aspetto del veterinario.
I cani che sono stati sottoposti allo studio, inoltre, hanno dimostrato di essere molto sensibili al suono di voci arrabbiate, di voci alte, di grida e urla: in tutti questi casi, i cani hanno sviluppato il sentimento della paura. I risultati di questo studio sono davvero interessanti: le voci umane possono essere causa di stress per i nostri amici a quattro zampe.
Ma anche i suoni emessi dagli altri cani possono arrecare stress e disturbo al nostro amico a quattro zampe. In particolare, un altro cane che abbaia, oppure il guaito di un altro cane, possono determinare in “Fido” il sentimento della paura. Nello stesso modo, i rumori forti ed improvvisi possono essere fonte di grande stress per il nostro cane. Lo studio ha evidenziato alcuni tra i rumori più fastidiosi per il cane: il rumore prodotto dai fuochi d’artificio, il temporale, il rumore dell’aspirapolvere, delle armi da fuoco, del traffico e dei cantieri stradali possono causare ansia al nostro amico a quattro zampe.