Come allattare i gattini abbandonati o orfani

Come allattare i gattini abbandonati o orfani

Come allattare i gattini abbandonati o orfani 

Quante volte vi è capitato di trovare per strada gattini orfani oppure abbandonati? Ebbene, in tutti questi casi è necessario alimentarli correttamente, allattandoli per tenerli in vita. Come allattare un gattino abbandonato e per quanto tempo è necessario somministrargli il latte artificiale? Risponderemo a questa domanda nei paragrafi che seguono.

Come allattare i gattini abbandonati con latte artificiale

Per prima cosa, assolutamente da evitare la somministrazione di latte vaccino: l’intestino del gatto non è in grado di assimilarlo e di digerirlo. Per allattare un gattino abbandonato dovremo utilizzare necessariamente il latte in polvere per gattini e non quello formulato per i neonati!

Sarebbe bene dotarsi di apposito biberon per gattini oppure di una siringa da insulina a cui toglieremo l’ago, per garantire una corretta somministrazione di latte artificiale al gattino abbandonato. Attenzione alla velocità di somministrazione: il gattino va alimentato con estrema lentezza per evitare che il latte possa andargli di traverso provocando una broncopolmonite ab ingestis.

Il latte artificiale dovrà essere preparato attendendoci scrupolosamente alle indicazioni contenute sul retro della confezione. Il latte deve essere tiepido e, dunque, né troppo caldo né troppo freddo.

Nella prima settimana, i gattini andranno nutriti ogni 2-3 ore, sia di giorno che di notte. I tempi della poppata dovranno essere allungati gradualmente nei mesi successivi.
E’ consigliabile massaggiare l’addome del gattino prima e dopo ogni poppata: questo movimento serve per far urinare e defecare il gattino.

Quanto dura l’allattamento dei gattini?

L’allattamento dei gattini dura, in genere, circa un mese. Trascorso questo periodo di tempo, infatti, si può procedere con lo svezzamento, proponendo al gattino delle pappe morbide appositamente formulate. Nel momento in cui il gattino è svezzato, non ha più bisogno di latte. Continuando a somministrare latte al gattino, potremmo infatti causargli problemi di digestione.

Ricordiamo che è possibile effettuare anche lo svezzamento precoce (che avviene verso i 21 giorni di vita del gattino) ma sempre concordando le modalità con il proprio veterinario di fiducia.