
Congiuntivite nel gatto: cause e sintomi
La congiuntivite nel gatto è una patologia abbastanza frequente, che non deve destare particolare preoccupazione ma che, nello stesso tempo, rende necessario un rapido consulto con il veterinario.
Congiuntivite nel gatto: che cos’è?
La congiuntivite nei felini non è altro che un’infiammazione della congiuntiva, ovvero della membrana trasparente che riveste la parte interna della palpebra, la terza palpebra e la parte anteriore del bulbo oculare.
Congiuntivite nei felini: le cause
Numerose sono le cause che determinano l’insorgenza della congiuntivite nei gatti. Tra quelle più comuni ricordiamo le cause batteriche (Clamidia), parassiti, funghi, sostanze tossiche, traumi, entropion, esoftalmo, ciglia ectopiche, le cause
virali (Herpesvirus, Calicivirus), ciglia ectopiche, cheratocongiuntivite secca, tumori, polvere.
Ma la congiuntivite può essere causata anche da funghi, da sostanze tossiche come acidi ed alcalini, da traumi (graffi o morsi di altri animali) oppure dalla presenza nell’occhio di corpi estranei, come pallini di arma da fuoco e spighette.
Ancora, la congiuntivite nel gatto può essere determinata da tumori come melanoma, carcinoma a cellule squamose, emangiosarcoma, linfoma, oppure dalla concomitanza tra aria, vento e polvere, che possono causare l’infiammazione della congiuntiva.
Le forme della congiuntivite
Sono davvero numerose le forme di congiuntivite nel gatto come, ad esempio, quella eosinofilica, allergica, attinica e lipogranulomatosa.
Quali sono i sintomi della patologia?
La sintomatologia che accompagna l’insorgenza della congiuntivite nei gatti è molto tipica e facilmente riconoscibile. Tra i sintomi ricordiamo: congiuntiva arrossata, lacrimazione eccessiva con epifora, scolo oculare (che può essere sieroso e purulento), chemosi (ovvero la congiuntiva si presenta gonfia), dolore, prurito, petecchie.
Se la congiuntivite nel gatto è causata da Herpesvirus, alla sintomatologia appena descritta possono aggiungersi ulteriori sintomi come, ad esempio, la presenza di placche biancastre sulla congiuntiva. Se la congiuntivite nel gatto è di tipo lipogranulomatosa, potrà osservarsi anche la presenza di noduli biancastri.