Il cortisone può modificare il comportamento del cane

Il cortisone può modificare il comportamento del cane

Il cortisone può modificare il comportamento del cane

Un interessante e recente studio ha evidenziato la probabile relazione che sussiste tra la terapia con il cortisone ed i cambiamenti nel comportamento di quei cani che sono stati sottoposti a queste terapie. Del resto, gli effetti collaterali del cortisone sono molto ben descritti e tipizzati in medicina umana: sappiamo bene che una terapia a base di cortisone può provocare disturbi e variazioni del comportamento.

In medicina veterinaria, invece, non ci si era ancora occupati dei possibili effetti collaterali del cortisone sul comportamento dei cani. Fino ad oggi, ovviamente. Un illuminante studio dal titolo “Behavioural changes in dogs treated with corticosteroids”, (Lorella Notari, Oliver Burman, Daniel Mills. Physiology & Behavior, Volume 151, 1 November 2015, Pages 609–616) ha tentato di andare molto a fondo e di scoprire se sussiste una relazione tra i disturbi di comportamento nei cani sottoposti a terapia cortisonica.

La relazione tra cortisone e cambiamenti comportamentali nel cane: lo studio

L’interessante studio è stato condotto in due diverse fasi. Durante la prima fase, i proprietari di cani che, per un motivo o per un altro, sono stati sottoposti a terapia cortisonica, hanno compilato un questionario per annotare e documentare eventuali cambiamenti del comportamento dei loro amici a quattro zampe.

Durante la seconda fase, invece, sono stati effettuati test veri e propri per verificare il comportamento dei cani sottoposti a terapia cortisonica. In particolare, durante la prima fase dello studio, sono stati esaminati quei cani che dovevano effettuare terapie a base di cortisone per problemi ortopedici, dermatologici e per allergie. Hanno risposto al questionario ben 44 proprietari di cani che stavano seguendo la terapia cortisonica e 44 proprietari di cani che, invece, stavano seguendo la terapia con FANS oppure antibiotici. Dalle risposte al questionario fornite dai proprietari dei cani è emerso che quelli sotto terapia cortisonica erano meno allegri, più nervosi, più aggressivi con il cibo, avevano più paura e tendevano ad abbaiare di più.

Durante la seconda fase dello studio, invece, sono stati sottoposti ad un test comportamentale 11 cani sottoposti a terapia cortisonica e 11 cani che non stavano seguendo nessuna terapia. Ebbene, anche in questo caso è emerso che i cani sotto terapia cortisonica erano molto più insicuri e nervosi rispetto agli altri cani che non stavano seguendo nessuna terapia. Certo, in determinati casi è impossibile evitare ai nostri cani di sottoporsi a terapia a base di cortisone ma quello che possiamo fare è controllare e monitorare sempre il comportamento dei nostri amici a quattro zampe.