
Cuccioli gatto siberiano, caratteristiche e origini
I cuccioli gatto siberiano sono particolarmente difficili da trovare in quanto si tratta di una razza rara, ma molti ne vanno in cerca perché sono degli animali molto belli e dolcissimi. Se desiderate un gatto particolare, un vero amico da tenere in casa che vi faccia compagnia e soprattutto, se siete allergici al pelo del gatto, i cuccioli di gatto siberiano sono la razza ideale da scegliere. Ecco tutte le caratteristiche e i pregi di questi deliziosi animali domestici.
Cuccioli gatto siberiano: origini e aspetto fisico
Secondo i russi le origini del gatto siberiano sono da ricercare attorno al 1050: in questo periodo pare infatti che sia avvenuta una selezione naturale fra il gatto selvatico dei boschi della Siberia e il gatto domestico della Russia. I primi cuccioli di gatto siberiano fecero la loro comparsa in Inghilterra nel 1700, ma dobbiamo attendere il 1989 per vedere altri esemplari a Leningrado e in Cecoslovacchia. La razza del gatto siberiano in Italia è stata riconosciuta dall’Associazione Nazionale Felina Italiana (ANFI) nel 1998 e il primo gatto siberiano italiano è femmina e si chiama Asgard Barbie Bell.
Il mantello dei cuccioli di gatto siberiano si è dovuto adattare al clima rigido e nel tempo la folta pelliccia si è irrobustita. Fin da piccoli presentano un corpo muscoloso e agile, il che li porta ad essere particolarmente dinamici nei movimenti. Di taglia grande, i maschi possono raggiungere i 7-9 kg di peso, mentre le femmine possono pesare dai 4 ai 6 kg. Il loro sviluppo non avviene prima dei 5 anni, un tempo piuttosto lungo rispetto alla media.
I gatti siberiani hanno zampe sono tonde e ben aderenti al terreno, ricoperte di peli che consentono loro di resistere alle temperature rigide, occhi grandi e di diversi colori, mantello idrorepellente e pelo semi-lungo tutto l’anno. Come già detto, i cuccioli di gatto siberiano sono ipoallergenici e sono i felini ideali per chi soffre di allergia ai gatti. Il motivo sta nel fatto che le ghiandole sebacee di questi animali non riescono a produrre la proteina Fel d1 che scatena l’allergia negli esseri umani e che viene rilasciata sul pelo durante la toelettatura quotidiana. I gatti siberiani possono essere presenti nella variante rossa, tigrata, nera e altre varianti derivate dagli incroci.
Cuccioli gatto siberiano: carattere e allevamento
Sin da piccoli i cuccioli di gatto siberiano manifestano l’istinto selvatico che è parte integrante del loro carattere e da sempre li contraddistingue. Solitari e indipendenti, amano farsi coccolare, sono molto legati alla famiglia e sono anche ottimi difensori del territorio in cui vivono. L’attitudine ad affezionarsi in particolare ad una sola persona li porta ad escludere gli altri familiari, ma se abituati a trattare con i membri della casa sono affettuosi e dolci con tutti. Se allevate cuccioli di gatto siberiano in casa non vi stupite se vi seguono ovunque: si adattano talmente bene alla vita domestica da diventare estremamente docili e servizievoli.
Trovare cuccioli di gatto siberiano non è così semplice e non tutti gli allevamenti del nostro paese hanno sempre a disposizione felini di questa razza. In ogni caso, prima di acquistare cuccioli di gatto siberiano, bisogna controllare il pedigree e il Test ZTP per verificare che risponda a tutte le caratteristiche standard. Se decidete di allevarli in casa, sappiate che questi animali sin da piccoli hanno bisogno di sentire il contatto fisico e quindi è necessario che sin dalla nascita siano stati trattati con molta dolcezza. Inoltre, se in casa avete uccellini o roditori potreste avere qualche problema. Il prezzo di un cucciolo di gatto siberiano si aggira intorno ai 1000 euro se dotato di pedigree.