
Cura dei denti del cane
Allo stesso modo degli esseri umani, anche il cane ha bisogno di praticare una buona igiene orale. Sui suoi denti, infatti, si possono accumulare tartaro e placca, e possono manifestarsi pericolose gengiviti. Il problema non riguarda solamente l’alito cattivo e i denti gialli, ma anche possibili infezioni dentali che a lungo andare possono compromettere anche fegato e reni. Ecco come eseguire una corretta cura dei denti del cane.
Cura dei denti del cane: spazzolino e dentifricio adatti
Per aver cura dei denti del cane bisogna utilizzare uno spazzolino apposito e cercare di eseguire l’operazione in un momento in cui il cane è un po’ stanco, per evitare reazioni incontrollate. Se è la prima volta che cercate di eseguire questa operazione, non esagerate e date al cane il tempo di abituarsi. Nelle volte successive vedrete, infatti, che si mostrerà più collaborativo e magari l’operazione di pulizia dei denti potrà durare un po’ di più.
Mentre introducete lo spazzolino ricordate di dialogare con il vostro amico e di rassicurarlo, facendogli capire che non gli state facendo nulla di male. Se parlate con dolcezza il cane non si opporrà e vi lascerà continuare. Dopo aver finito l’operazione, premiatelo con qualcosa che gli piace, così la volta seguente il cane attenderà con pazienza, per ricevere un’altra ricompensa.
Se iniziate a pulire i denti con lo spazzolino fin da quando il cane è un cucciolo, non avrete problemi quando sarà adulto. Pulire i denti del cane regolarmente è la migliore prevenzione, sia per il cattivo odore dell’alito che per i denti gialli, ma soprattutto per prevenire la formazione di gengiviti e rinforzare i denti. Per una appropriata cura dei denti del cane occorre anche assumere delle abitudini volte a rinforzare le gengive e a fortificare la dentatura. Ad esempio, è bene far prendere al cane l’abitudine di masticare prodotti come giocattoli o ossa di pelle di bue, appositamente studiati per la loro igiene dentale e per rafforzarla. Scegliete però giocattoli sicuri e delle dimensioni adatte, evitando pezzi troppo piccoli che potrebbero essere ingeriti e causare danni al vostro amico.
Cura dei denti del cane: norme di igiene e alimentazione
Oltre a pulire i denti del cane con spazzolino e dentifricio appropriati, ricordate per la cura dei denti del cane dovete somministrare un’alimentazione adeguata e bilanciata, che fornisca all’animale tutti gli elementi necessari a fortificare i denti. Ad esempio, se il vostro cane mangia solo cibo umido, non solo non avrà tutto l’apporto energetico che gli serve, ma non avrà un’alimentazione completa e il risultato sarà una dentatura danneggiata. Per prevenire danni ai denti e alle gengive, introducete le crocchette nell’alimentazione: questo alimento secco è, infatti, un buon supporto di prevenzione, ma è anche l’alimento base consigliato per tutti i cani.
In commercio esistono crocchette per tutte le taglie e le età del cane, quindi potete scegliere tranquillamente quelle più adatte al vostro amico. Fate attenzione a scegliere un cibo di qualità per la cura dei denti del cane e assicuratevi di somministrarlo nelle dosi consigliate per il fabbisogno giornaliero. Per avere la certezza di agire correttamente, chiedete consiglio al veterinario e seguite le sue indicazioni. Come avete potuto vedere, il modo migliore per prendersi cura dei denti del cane è seguire le buone norme dell’igiene orale, ma anche adottare una buona alimentazione che assicuri all’animale tutto ciò di cui ha bisogno per crescere sano e forte. I due fattori sono infatti determinanti per garantire denti e gengive sane al cane, ed evitare il rischio di contrarre patologie di ogni genere.