
Cura delle zampe del cane
La cura delle zampe del cane è una delle prerogative da tenere in considerazione se si decide di allevare un animale. Poiché è un animale in continuo movimento, e spesso cammina anche accanto al padrone per lungo tempo al giorno, il cane usa ovviamente le zampe senza nessuna protezione ed è inevitabile che queste si sporcano e si riempiono di materiali spesso infettivi e maleodoranti. Infatti, molto spesso il cane cammina su terreni umidi e impervi, a volte anche molto caldi o pieni di elementi che possono causare ferite e lesioni anche gravi. Per evitare che la situazione degeneri occorre prendersi cura delle zampe del cane in tempo ed evitare che si possano formare ferite talmente gravi da impedirgli di camminare. Ecco alcuni consigli per prendevi cura delle zampe del cane.
Cura delle zampe del cane: evitare luoghi pericolosi
Il cane si presenta agile e forte grazie alla natura dei suoi polpastrelli che rappresentano il punto di forza della sua esistenza. Il compito di mantenerli puliti e in ottime condizioni è però del proprietario e sta a lui controllare che l’animale non presenti ferite o lesioni che possono compromettere la sua camminata.
La guarigione di tagli e screpolature talvolta può essere difficoltosa e può richiedere anche del tempo. Per questo motivo, per aver cura delle zampe del cane, è sempre meglio prevenire e adottare dei rimedi che in qualche modo servono ad alleggerire il rischio di contrarre infezioni. Per prima cosa, dovete sapere che i cuscinetti del cane, oltre a mantenere contatto ed equilibrio con il terreno, hanno anche il compito di eliminare sudore. Infatti, il cane sfoga il calore attraverso i polpastrelli e per assolvere a questa funzione devono essere mantenuti sempre integri e perfetti. Una delle attenzioni prioritarie sarebbe quella di far evitare all’animale percorsi troppo accidentati, come ad esempio luoghi di montagna, boschi o sentieri dove c’è pericolo di trovare tante insidie come rami taglienti, spine e rocce appuntite. Sarebbe anche opportuno non farlo camminare sul sale sparso per terra durante le grandi nevicate, spesso mescolato con additivi chimici e dannoso per la cute. Sarebbe da evitare anche l’asfalto rovente nelle ore estive più calde, ma anche la ghiaia, che si insedia tra i polpastrelli causando ferite e abrasioni.
Cura delle zampe del cane: creme e unguenti per prevenire
Per prevenire il rischio di procurarsi tagli e ferite profonde, potete spalmare delle creme apposite sui polpastrelli, per alleviare il contatto con il suolo quando questi risulta non idoneo a proteggere l’animale. Per la cura delle zampe del cane procuratevi dunque creme e unguenti che possano proteggere i suoi polpastrelli, ma controllate ogni giorno per accertarvi delle sue condizioni.
Un altro rimedio a cui potete ricorrere per alleviare le sofferenze in caso di ferite alle zampe è quello di fargliele immergere in una bacinella d’acqua tiepida. L’animale si sentirà sollevato e rilassato e vi ringrazierà per questo gesto. Abbiate cura di frizionare le zampe con un panno morbido e passatelo anche tra i polpastrelli per asciugare l’acqua. In commercio esistono comunque diversi prodotti da utilizzare regolarmente per la cura delle zampe del cane e diminuire sensibilmente le sofferenze.
Utilissime e particolarmente efficaci sono le creme a base di grasso, da utilizzare per prevenire screpolature e secchezza plantare, ma potete trovare anche pomate idratanti e lenitive, ideali per risolvere eventuali problemi di infezioni e irritazioni. Inoltre, se il vostro cane collabora, potete fargli indossare dei calzari appositi per proteggere i polpastrelli durante i periodi in cui c’è troppo caldo o troppo freddo.