
Erba gatta
Conosciuta come erba gatta, in realtà il suo nome scientifico è Nepeta Cataria ed è una pianta che è molto apprezzata dagli animali, in particolar modo dai gatti. Diffusa soprattutto nel Mediterraneo orientale, la pianta fiorisce tra maggio e agosto ed ha un odore che somiglia al profumo di menta. I gatti sono attratti in maniera irresistibile da questa erba e non appena la annusano cominciano a strusciarsi, a fare le fusa e a miagolare per alcuni minuti. L’effetto di quest’erba sui gatti è dato da un principio attivo detto nepetalattone, analogo ai feromoni del gatto e che quindi procura di stessi effetti dell’eccitazione sessuale. Gli effetti stimolanti che provoca nel gatto sono dati dal feromone e questo spiega perché sia maschi che femmine vadano in tilt quando la mangiano o ne sentono l’odore.
Erba gatta stimolante sessuale per i gatti ma anche benefica per espellere i grumi
Oltre a produrre effetti stimolanti sul gatto, l’erba gatta svolge una funzione ancora più importante: infatti, se viene ingerita, aiuta l’animale ad espellere i grumi di pelo che, durante la pulizia quotidiana, si depositano nel suo stomaco. L’operazione di pulizia dello stomaco dell’animale è necessaria, visto che spesso i boli di pelo nello stomaco diventano abbastanza grandi, dando origine a palle ancora più grandi, che vengono poi espulse tramite il vomito. Si tratta di una sorta di pulizia dell’intestino, benefica per l’animale, e quindi alcuni fili al giorno di erba gatta gli consentono di mantenere meglio lo stomaco.
Erba gatta ottima da coltivare perché richiede poche cure
Coltivare l’erba gatta non ha quindi alcuna controindicazione ed è facile farlo anche in casa, direttamente in vaso. Basterà piantare i semi per vederla crescere presto e tenerla a disposizione dei gatti, che potranno mangiarla dal vaso in cui cresce. L’unica cura per agevolarne la crescita è quella di annaffiarla regolarmente, altrimenti è possibile comprare il vasetto già pronto e metterlo in una zona della casa a diretto contatto il sole, dove il gatto potrà consumarla direttamente ogni volta che vorrà. E’ chiaro che il gatto non deve farne indigestione, ma alcuni fili ingeriti quotidianamente non gli faranno male, anzi, agevoleranno la pulizia dell’intestino e faranno stare in ottima forma l’animale che si sentirà più leggero e agile.