
Gatto certosino cucciolo, caratteristiche e prezzo
Il gatto certosino cucciolo è un dolcissimo batuffolo di pelo da coccolare, morbido e soffice, dalle origini molto antiche. Considerato da sempre un gran cacciatore di topi, è stato un fidato alleato dei monaci da cui deriva proprio il nome “certosino”. Vediamo di scoprire le origini, la storia e tutte le caratteristiche del gatto certosino.
Gatto certosino cucciolo: origini e caratteristiche
Utilizzato molto probabilmente dai monaci certosini per proteggere le scorte alimentari, il gatto certosino è arrivato in Francia presumibilmente nel 1100, per opera dei cavalieri templari. La storia racconta che nel ‘700 il gatto certosino era molto apprezzato per la sua folta pelliccia. Questo particolare diede origine ad un’altra ipotesi sul nome: infatti, i commercianti di tessuti all’epoca vendevano la pelle dei gatti grigi e una lana proveniente dalla Spagna si chiamava “lana di Certosino”. Il fatto che venissero scambiate molto facilmente, fece sì che il gatto prendesse il nome della lana e quindi, da questo, potrebbe avere origine il nome del gatto certosino.
Attorno ai primi del ‘900 questo gatto divenne il preferito del generale Charles de Gaulle e della scrittrice francese Colette, e presto divenne simbolo della Francia. L’animale è di taglia medio-grande, è piuttosto muscoloso e massiccio, ha il muso sorridente e simpatico e gli occhi quasi ipnotici, dal colore bronzo dorato o ambra. Le orecchie sono poco pelose, gli arti sono lunghi, le zampe sono corte e dalla tipica forma rotondeggiante e la coda è lunga e pelosa. Il mantello è liscio, soffice, grigio con riflessi di blu e ricco di sfumature che spaziano dal cenere all’ardesia. E’ presente anche il sottopelo, leggermente sollevato, che regala a questo magnifico animale un aspetto quasi lanoso. Il colore più apprezzato del gatto certosino cucciolo è il grigio blu chiaro che al sole brilla per le sfumature di colore azzurro-viola. Alla nascita il colore del mantello è striato, mentre nei primi mesi di vita le striature tabby si affievoliscono e successivamente compare il caratteristico colore blu.
Gatto certosino cucciolo: personalità, cure e prezzo
Particolarmente affettuoso e molto legato alla famiglia, il gatto certosino cucciolo ha una personalità forte e non rinuncia a manifestare la sua indipendenza. E’ comunque molto leale ed equilibrato, non soffre la solitudine e gradisce gli spostamenti. Nonostante ami la famiglia e il calore delle mura domestiche, non apprezza troppo le sdolcinature e di solito non ama essere strapazzato. E più facile trovarlo accanto alla vostra poltrona, accucciato e rannicchiato, intento a farvi buona compagnia.
Alcuni lo definiscono “gatto-cane” per il legame speciale che stabilisce con gli esseri umani, ma non è invadente. Calmo e tranquillo, si adatta facilmente alla vita da appartamento, ma se si trova all’aria aperta risveglia il suo istinto di abile cacciatore e non è difficile vederlo intento alla ricerca di topi. Non ha problemi a convivere anche con altri gatti o cani ed è molto socievole con bambini e anziani. Richiede poca manutenzione e basta spazzolare il mantello una volta a settimana per farlo splendere. Durante la muta è invece consigliabile spazzolarlo con più frequenza, servendosi di una spazzola per rimuovere il pelo morto.
L’alimentazione deve essere varia ed equilibrata, alternando cibi secchi e cibi umidi, ma fare attenzione a non mettere a disposizione del gatto certosino una ciotola troppo piena perché è molto goloso e la divorerebbe con facilità. Il gatto certosino cucciolo conquista per la sua bellezza e per il suo carattere mansueto e se volete tenerne uno in casa potete rivolgervi ad allevamenti di fiducia che assicurano un gatto di razza. Il prezzo in genere si aggira attorno agli 800 euro ma può raggiungere anche i 1400 euro.