
Gatto persiano rosso, tutte le caratteristiche
Il gatto persiano rosso è una delle varianti più belle e più apprezzate di questa magnifica razza, ma anche un po’ più raro da incontrare perché difficile da ottenere. Infatti, la maggior parte dei persiani rossi presenta disegni tabby sul muso, sulla coda e sulle zampe, e in una stessa cucciolata i gattini non sono mai tutti uguali e possono esserci gattini rosso uniforme e rosso tabby. Scopriamo le origini e tutte le caratteristiche del gatto persiano rosso.
Gatto persiano rosso: origini e aspetto fisico
Originariamente, il gatto persiano rosso veniva chiamato “Arancio” e cominciarono a prendere parte alle esposizioni in Gran Bretagna fin dal 1895. Successivamente, all’inizio degli anni Trenta, un allevatore tedesco era riuscito ad ottenere degli esemplari stupendi: purtroppo, durante la Seconda Guerra Mondiale si verificò la distruzione del ceppo e anche in Inghilterra non ci fu più traccia di questo gatto. In seguito, però, grazie ad una particolare selezione seguita passo dopo passo, si riuscì ad ottenere di nuovo la razza del gatto persiano rosso e fu nuovamente inserita nelle esposizioni in Gran Bretagna e in Australia.
Questo animale presenta la testa ampia e rotonda, il naso schiacciato colore rosso vivo e labbra e mento dello stesso del mantello. Gli occhi sono larghi e rotondi, dal colore rame brillante, le orecchie sono piccole e arrotondate sulla punta, con sottili ciuffi di pelo. Il corpo dell’animale si presenta robusto e tarchiato, mentre il mantello è folto e sericeo, di colore arancio-rosso scuro, senza disegni tabby. La coda è corta e folta, i piedi sono rotondi e larghi e con i cuscinetti di color rosso vivo. Sul collo il mantello assume quasi la forma di una folta criniera. Il maschio del gatto persiano rosso può arrivare a pesare anche 7 kg, mentre la femmina pesa la metà, appena 3,5 kg.
Gatto persiano rosso: personalità e temperamento
Il gatto persiano rosso ama essere al centro delle attenzioni e accetta tutte le coccole degli esseri umani con gioia. Al contrario, non ama invece essere messo in disparte o stare da solo, e quindi è bene non lasciarlo troppe ore in case senza la compagnia di qualcuno. Abituato a fare da protagonista, ama sfoggiare la sua bellezza, essere ammirato e accudito, una caratteristica che piace tanto agli appassionati di felini.
Tranquillo e amante della vita casalinga, è docile e affettuoso, poco incline a fare corse per la casa ma disposto a giocare con i bambini se occorre. Curioso e fedele, ama il padrone e si dispiace se questi gli si rivolge male oppure è spesso assente. Uno studio sul temperamento del gatto persiano rosso ha invece rivelato che questo animale ha un temperamento di fuoco e che rispetto ai gatti di altri colori è meno amichevole e imprevedibile e oppone più resistenza quando viene catturato, oppure viene preso in braccio dagli sconosciuti.
Il gatto persiano rosso ha bisogno di essere spazzolato ogni giorno per evitare che si possano formare i boli di pelo nell’intestino e causare occlusioni intestinali. Pettinare con un pettine a denti larghi, e anche con una spazzola se necessario, per togliere il pelo in eccesso. Un po’ schizzinoso per quanto riguarda l’alimentazione, questo gatto ha bisogno di nutrirsi con alimenti sia secchi che umidi, ma non bisogna esagerare con le quantità perché potrebbe diventare obeso. Infatti, visto lo stile sedentario che di solito conduce, tende ad ingrassare e questo potrebbe dare origine a problemi cardiaci e urinari. E’ bene quindi somministrare alimenti a ridotto apporto calorico, ma per una alimentazione perfetta è bene consultare il veterinario e concordare una dieta specifica che prevenga i rischi a cui è soggetto.