
Giochi per cani molossi
Prima di parlare dei giochi per cani molossi, proviamo a capire il valore del gioco per gli animali e gli errori più comuni che vengono involontariamente commessi dai loro padroni.
Gli errori da evitare nei giochi per cani molossi
L’importanza delle attività ludiche per i cani è ormai nota: non altrettanto conosciuto è il modo corretto in cui giocare con un cane (cucciolo o adulto che sia), tant’è che spesso vengono assunte dai padroni condotte tutt’altro che costruttive, anzi peggiorative. Ad esempio, se vogliamo addestrare un molosso alla guardia o alla difesa, che questo si mostri possessivo nei confronti dei giochi può anche essere utile, ma se si tratta di un cane domestico, che deve condividere lo spazio di casa, magari con dei bambini, potrebbe non essere altrettanto proficuo indurlo con il gioco ad atteggiamenti di questo tipo.
Per quanto concerne gli errori più comuni, uno consiste nel lasciare i giochi a disposizione dell’animale, perché nel giro di breve tempo gli verranno a noia e non li troverà più così interessanti, e quindi non potremo più utilizzarli nell’addestramento come ricompensa. Inoltre il “gioco in solitaria” non aggiunge nulla al rapporto tra cane e padrone, anzi si corre il rischio di instaurare in Fido quell‘atteggiamento possessivo nei confronti del giocattolo di cui abbiamo parlato prima.
Soffermandosi in particolare sui giochi da lancio, che sono tra i più quotati sia per cani grandi che piccoli, l’errore più consueto è quello di proporsi solo come “lanciatori”, perché in questo caso, mancando una reale interazione, il cane finirà con l’attaccarsi all’oggetto e non alla persona, alla pallina e non al padrone, e anche questo può facilitare gli atteggiamenti di dipendenza morbosa e attaccamento al giocattolo.
Sempre a proposito di questo tipo di intrattenimento, può diventare pericoloso quando ci si trova in presenza di più cani che non si conoscono tra loro, perché è chiaro, soprattutto in caso di esemplari iperpossessivi, che la rissa è altamente probabile. Per cui, sempre rispetto a questo genere di attività, che è consigliabile soprattutto se si intende iscrivere il cane ai corsi di agility, fate attenzione che non sia eseguito in situazioni a rischio (come quella di cui sopra).
Caratteristiche dei molossi e giochi adatti
I molossi sono cani di taglia grande, estremamente robusti, selezionati per tutti quegli utilizzi che richiedono forza e resistenza. Sono animali che sviluppano un grande attaccamento al loro padrone e sono dotati di un carattere deciso. Proprio per il loro carattere sicuro, generalmente socievole e per la voglia che hanno di divertirsi e trascorrere tempo con il padrone, i molossi rispondono bene al gioco e ai percorsi di agility.
A proposito dell’agility per i molossi: tranne prendere qualche precauzione come gli ostacoli bassi, dal momento che salti eccessivi potrebbero provocare schiacciamenti vertebrali e altri traumi a danno delle articolazioni, in animali dalla mole importante come questi, non esistono controindicazioni o divieti di sorta, dal momento che si tratta di un cane generalmente fiducioso, che ama divertirsi e che riesce bene in qualunque tipo di attività (a patto che non venga imposta con autorità ma proposta con gentilezza!).
Appurato che anche i molossi amano giochi come palline, ossi e strumenti in gomma ultra resistente (compresi i Kong da riempire con piccoli premi prelibati), corde e anelli, giochi con squeak, ma anche tunnel, percorsi e accessori vari, vogliamo però sottolineare che questo tipo di cane tende ad annoiarsi facilmente con i giochi da lancio mentre letteralmente adora manicotti, salsicciotti, trecce di tessuto e corda e tutto ciò che si può afferrare, il difficile sarà poi toglierglielo. L’unica raccomandazione è di tenere conto della loro grossa mole e di acquistare quindi oggetti appositamente studiati per cani di taglia grande, in modo che Fido non lo distrugga in cinque secondi al primo utilizzo.