
Il gatto e la volpe
Chi non ricorda il gatto e la volpe del libro Le avventure di Pinocchio? Questi due personaggi immaginari sono divenuti celeberrimi anche grazie al noto film di animazione della Disney in cui vediamo perfettamente come il protagonista Pinocchio sia vittima dei loro raggiri. In pratica il gatto e la volpe cercano di distrarre l’attenzione di Pinocchio dallo studio accusando di aver avuto delle conseguenze gravi proprio grazie ad esso: infatti, il gatto si finge cieco e la volpe si finge zoppa per il medesimo motivo. Nella favola i due malandrini raggiungono il loro scopo e diventano i due falsi amici del protagonista.
Il gatto e la volpe: nel film della Disney due perfetti imbroglioni
Nel film della Disney il gatto e la volpe hanno un nome proprio: la volpe si chiama John Worthington e il gatto si chiama Gideon. I due personaggi, oltre che due imbroglioni, sono anche comici e buffi, sono vestiti da gentiluomini ma con vecchi abiti malridotti, cappelli a cilindro, ghette, mantelli e fantomatici bastoni da passeggio. Tra i due la più astuta e furba è la volpe, abile nel parlare e nell’esporre i concetti, mentre il gatto fa da spalla e si limita ad annuire con colpetti di tosse.
Mentre Pinocchio sta andando a scuola, i due lo fermano e approfittando del fatto che il burattino è “una marionetta vivente senza fili“, la volpe lo fa inciampare nel suo bastone. Poi i due lo convincono ad andare con loro al Teatro dei Burattini per “diventare un attore“, ma in seguito si mettono d’accordo con il Postiglione, un cocchiere cattivo che raccoglie ragazzi svogliati con il suo carro per portarli al Paese dei balocchi e trasformarli in asini da vendere.
Il gatto e la volpe, infiammati dal desiderio di ricevere una borsa di soldi in cambio del ragazzino, vanno in cerca di Pinocchio, lo trovano e lo convincono a curarsi dallo stress della scuola rifugiandosi in una “terra felice di spensieratezza”. Le malefatte del gatto e la volpe terminano qui perché poi Pinocchio avrà a che fare con altre avventure, ma questi due personaggi sono davvero indimenticabili.
Il gatto e la volpe: una canzone dedicata a questi due personaggi
Il gatto e la volpe hanno ispirato anche un grande cantautore italiano, Edoardo Bennato, che negli anni ‘80 ha scritto una canzone su questi due personaggi chiamata proprio “Il gatto e la volpe”, descrivendoli come due personaggi truffaldini che in veste di sono agenti discografici illudono gli aspiranti artisti con false promesse. Ecco il testo:
Quanta fretta, ma dove corri, dove vai ?
Se ci ascolti per un momento, capirai,
lui è il gatto, ed io la volpe,
stiamo in società, di noi ti puoi fidar.
Puoi parlarci dei tuoi problemi, dei tuoi guai
i migliori in questo campo siamo noi
è una ditta specializzata
fai un contratto e vedrai
che non ti pentirai
Noi scopriamo talenti e non sbagliamo mai
noi sapremo sfruttare le tue qualità
dacci solo quattro monete
e ti iscriviamo al concorso
per la celebrità
Non vedi che è un vero affare
non perdere l’occasione
sennò poi te ne pentirai.
Non capita tutti i giorni
di avere due consulenti
due impresari, che si fanno
in quattro per te
Avanti non perder tempo firma qua
è un contratto, è legale, è una formalità
tu ci cedi tutti i diritti
e noi faremo di te
un divo da hit parade
Quanta fretta, ma dove corri, dove vai ?
Che fortuna che hai avuto ad incontrare noi
lui è il gatto ed io la volpe
stiamo in società, di noi ti puoi fidare
di noi ti puoi fidar
di noi ti puoi fidar