
Il gatto gioca durante la notte: cosa non fare
Il gatto è un animale notturno: ecco perché gioca di notte ed è più attivo nelle ore notturne. I felini, del resto, dormono per la maggior parte della giornata e, quando il proprietario ritorna di sera, vorrebbero giocare e stare in sua compagnia per molte ore.
Si tratta di un problema molto comune specialmente nei gatti giovani che, dopo qualche mese, tendono ad abituarsi al ritmo sonno-veglia del loro padrone. Ma cosa fare per correggere questo comportamento del gatto e, soprattutto, quali sono gli errori che non devono essere commessi dal proprietario? Vediamo cosa non fare quando il gatto gioca durante la notte.
Il gatto gioca di notte: cosa non fare
Per prima cosa, se il gatto gioca di notte non dobbiamo dargli corda né giocare con lui. Un consiglio, questo, che non deve essere seguito se il gatto ha problemi di salute del gatto: in questo caso, il felino dovrà avere tutta la nostra attenzione.
Il gatto che fa rumore durante la notte deve essere ignorato: sgridare il gatto, alzarsi dal letto non serve a nulla, anzi! Rafforza nel gatto la convinzione che può svegliare il suo padrone in ogni momento della notte.
In secondo luogo, non punite mai il gatto, perché andrebbe in ansia e il atteggiamento potrebbe peggiorare. Ancora, non rimproveriamo il gatto che registrerà questo nostro comportamento come un’attenzione particolare nei suoi confronti.
E se i nostri consigli non funzionano?
Avete seguito tutti i nostri consigli ma il gatto continua a giocare di notte e a fare rumore disturbando il vostro sonno? Ebbene, in questo caso consigliamo una visita approfondita dal veterinario: il felino potrebbe essere affetto da una malattia metabolica del gatto o organica in grado di provocare questo tipo di comportamento.
Se il veterinario non dovesse riscontrare nessun problema di salute, la strada da seguire è quella del veterinario comportamentista, l’unico in grado di dirvi se il vostro gatto è affetto da un disturbo del comportamento ed eventualmente di correggerlo.