
Ippocastano
Utilizzato anche come albero per giardini vista la sua altezza, l’ Ippocastano è una pianta originaria dell’Europa centrale e oggi presente in ogni regione d’Italia. Generalmente tossica per gli animali a causa della miscela di saponine contenuta nei frutti e nei ramoscelli, l’Ippocastano è comunque un ottimo rimedio per preparare gel e lozioni per uso esterno, utili per curare infiammazioni e ulcere. Ideale anche come foraggio per animali, i semi di ippocastano vengono largamente utilizzati nel mangime per cavalli e bovini, mentre gli ovini non se ne possono nutrire per via della loro tossicità. E’ in uso nella tradizione orientale lavare i semi con acqua melmosa, prima di mescolarli al mangime e somministrarli agli animali: in questo modo si riduce il livello di saponina.
Ippocastano utile per preparare gel e lozioni da applicare per uso esterno sugli animali
Per usufruire dei benefici dell’Ippocastano è possibile utilizzare la corteccia, ma sempre con moderazione, per curare gli animali. La corteccia, infatti, possiede virtù astringenti, antinfiammatorie, diuretiche, vaso-costrittive e antipiretiche. Per utilizzarla al meglio e preparare i rimedi utili per gli animali, la corteccia dell’Ippocastano viene raccolta in primavera e fatta essiccare per utilizzarla successivamente. Tenerla in casa è di grande utilità quando riteniamo che i nostri amici animali ne abbiano bisogno, magari per preparare lozioni naturali da applicare sulla cute. In alternativa, si possono seccare le foglie e ottenere un tè fatto dall’effetto tonico, che può essere utilizzato come sedativo in caso di tossi secche e stati febbrili. Ottimo è anche il tè derivato dalla corteccia, utile in caso di dissenteria.
Ippocastano per alleviare sintomi di tosse e reumatismi
Anche i semi dell’Ippocastano possono essere usati esternamente, dopo essere stati trattati. Infatti, i semi sono espettoranti e decongestionanti, e aiutano gli animali a guarire da patologie come tosse e catarro, ma sono anche ottimi coadiuvanti in caso di attacchi di reumatismi e nevralgia. L’uso dei semi di Ippocastano per gli animali, come già detto, risale ai tempi antichi, mentre ad oggi particolarmente utile è anche l’olio estratto dai semi per alleviare sia la tosse che i reumatismi. Nel caso degli animali, basta somministrarne poche gocce per trarne sollievo e accelerare la guarigione. Come abbiamo visto, nonostante l’Ippocastano sia considerato tossico per gli animali, è però possibile utilizzarne alcune parti, con attenzione, per esercitare i suoi benefici sugli animali.