
Cavalier King Charles Spaniel: la razza del cane di Lilli e il Vagabondo
Ha appassionato intere generazioni di bambini, facendo commuovere anche i loro genitori. Stiamo parlando di Lilli e il Vagabondo, il film di animazione del 1955 che ha come protagonista Lilli, una cagnolina di razza, e Biagio, un meticcio randagio.
Lilli, invece, è stata disegnata ispirandosi all’aspetto e al carattere del cane Cavalier King Charles spaniel. Una razza molto nobile che, in passato, ha conquistato la simpatia e i salotti di Re Carlo I dal quale ha mutuato il nome di Cavalier King Charles Spaniel.
Scopriamo insieme l’aspetto ed il carattere di questo straordinario cane.
Cavalier King Charles Spaniel: l’aspetto
Testa e fronte piatta, occhi molto grandi e tondi, collo un po’ arcuato: è questo, in linea generale, l’aspetto del Cavalier King Charles Spaniel, la razza del cane di Lilli e il Vagabondo. Le sue orecchie – che ricadono lungo il muso – sono ricoperte da pelo lungo. La sua corporatura, pur essendo di dimensioni ridotte, è molto armonica ed elegante. La coda vaporosa aggiunge un tocco di regalità al suo aspetto.
Il Cavalier King Charles Spaniel è un cane ben proporzionato, molto agile, dal pelo medio lungo che quasi mai si arriccia. Il mantello della razza del cane di Lilli e il Vagabondo può essere nero, rubino, focato, tricolore e blenheim.
Cavalier King Charles Spaniel: il carattere
Docile, ubbidiente e per nulla aggressivo, il Cavalier King Charles Spaniel è il perfetto cane da compagnia. Ama molto la compagnia del suo padrone e fare lunghe passeggiate.
Ma il Cavalier King Charles Spaniel è anche un cane abbastanza irrequieto: difficilmente lo troverete sempre fermo, in un angolo. Ama molto giocare, divertirsi con altri cani e non disegna la compagnia dei bambini. Ed è anche per questo motivo che il Cavalier King Charles Spaniel è una razza che ben si presta per la pet therapy: molti esemplari di questa razza vengono, infatti, impiegati in ospedali e case di cura nelle terapie assistite con animali.