
Malattie del cane che inducono dimagrimento
Numerose sono le malattie del cane che inducono dimagrimento, per cui, affinché il veterinario pervenga ad una diagnosi corretta, è necessario, in caso di perdita di peso, che il padrone osservi attentamente il proprio cane per capire se a questa si associano altri possibili sintomi di malattia, come episodi di vomito o diarrea, magari ricorrenti, inappetenza, deglutizione difficile, rigurgito, spossatezza, apatia e sonnolenza.
Pur trattandosi di un sintomo aspecifico, nel senso che può essere legato a diversi stati patologici, il dimagrimento nel cane, che sia repentino o protratto nel tempo, è un segnale che non va mai comunque trascurato, dal momento che una perdita di peso uguale o superiore al 10 per cento del peso totale del cane è da considerarsi grave.
Tenete conto che la perdita di peso può anche essere legata all’età di Fido, non è raro che si verifichi nei cani anziani, insieme ad una perdita del tono muscolare, ma normalmente non raggiunge percentuali elevate, la cosa migliore resta una visita dal veterinario che potrà effettuare esami ed identificarne le cause.
Il dimagrimento nel cane provocato da problemi dell’apparato digerente
Tra le malattie del cane, il dimagrimento potrebbe essere causato da un problema del tratto gastrointestinale, come:
- Malattie infiammatorie intestinali (che spesso risultano associate a diarrea e vomito);
- Gastrite (che provoca pure questa vomito cronico e ricorrente);
- Ulcere allo stomaco (in questo caso si verificano episodi di vomito anche a stomaco vuoto);
- Ostruzione Gastrica (originata da altre patologie, come gastrite o tumori, oppure dalla presenza di corpi estranei nel tratto gastro-intestinale);
- Problemi all’Esofago (blocco esofageo da corpo estraneo o tumori esofagei, che determinano difficoltà a deglutire e ingerire cibo);
- Parassiti intestinali (problema più frequente nei cuccioli e nei cani che si trovano in situazioni difficili come quelli che vivono in canili affollati).
Disturbi ormonali e perdita di peso
La perdita di peso nel cane può essere un sintomo di alcuni disturbi ormonali, quali:
- Diabete mellito (l’insufficiente produzione di insulina produce aumento dell’appetito ma perdita di peso, un altro sintomo è la sete continua e la frequente minzione);
- Morbo di Addison (l’insufficiente produzione di corticosteroidi determina vomito intermittente, diarrea e perdita di peso, letargia e debolezza);
- Ipertiroidismo (patologia piuttosto rara nei cani, ma se si presenta, l’aumento del metabolismo porta con il tempo ad importanti perdite di peso).
Il dimagrimento può anche essere causato da malattie infettive che possono essere causate da batteri, funghi e virus, ne esistono di vari tipi e molto frequentemente causano perdita di peso. Un esempio è la Blastomicosi, provocata da un fungo che vive essenzialmente nei terreni umidi, o nel legno. L’infezione può avvenire per inalazione (dal naso si diffonde ai polmoni, ed in seguito al corpo intero). Anche se la diffusione in Europa è piuttosto rara, la sintomatologia comprende, oltre ed inappetenza e perdita di peso, anche difficoltà respiratorie, febbre, disturbi della vista e lesioni cutanee.
Altri problemi che causano la perdita di peso nel cane
Occorre fare una distinzione tra un cane che mangia e dimagrisce e uno che rifiuta il cibo. Nel secondo caso, si potrebbe trattare di problemi del cavo orale. La causa di questa apparente inappetenza potrebbe infatti semplicemente essere una malattia dei denti o delle gengive, qualche ferita alla bocca, che provocando dolore scoraggia l’animale dal nutrirsi.
Verificate anche che non si tratti di un problema al collo, il vostro amico a quattro zampe potrebbe non riuscire ad arrivare alla ciotola, magari per un trauma o per un problema di artrite. Altre malattie del cane che inducono dimagrimento, nonostante l’animale mangi, sono: insufficienza renale, epatica e cardiaca, cancro, infiammazioni o infezioni varie.
Per qualsiasi dubbio, contatta i Veterinari di Dogalize! Sono a tua disposizione via chat per rispondere alle tue domande o per un consulto.
Per avere tutte le informazioni sulla salute del tuo cane, scarica l’ebook gratuito di Dogalize I consigli dei Veterinari