
Il Cane Pastore Croato
Il Cane Pastore Croato è una razza canina autoctona che proviene dalla Croazia. Oltre al suo luogo di origine, sono ben poche le altre informazioni riguardanti le origini e lo sviluppo di questa razza.
Questa scarsità d’informazioni è dovuta principalmente al fatto che questo cane da pastore non è molto conosciuto al di fuori della sua nazione. Infatti è stato per lunghi periodi allevato per condurre il gregge e per vivere tra le montagne e le pianure croate. Oggi il Cane Pastore Croato però inizia a uscire un poco dal suo territorio grazie ad alcuni allevamenti con finalità espositive.
Questa razza canina è riconosciuta dalla FCI è viene inserita nel Gruppo 1, quello dei cani da pastore e dei bovari.
Le caratteristiche e l’aspetto del Cane Pastore Croato
Il cane Pastore Croato è un cane di taglia media; il maschio in età adulta infatti raggiunge al massimo i 50 cm, mentre la femmina raggiunge un’altezza al garrese di al massimo 45 cm. Il cane si presenta con un muso coperto da pelo corto, così come anche le orecchie, abbastanza grandi e di forma triangolare. Queste possono essere sia erette che semierette.
La testa è proporzionata al corpo ed ha una forma leggermente conica; le labbra sono sottili mentre lo stop è poco marcato. Il pelo del mantello del Cane da Pastore Croato è lungo e può raggiungere i 14 centimetri di lunghezza; è morbido e leggermente ondulato, mentre il sotto pelo infine è molto folto. Il colore ammesso nello standard di questa razza è solo il nero.
Il carattere e gli impieghi del Cane Pastore Croato
Il Cane da pastore Croato è impiegato principalmente come cane da Pastore e per la conduzione delle greggi. Questo viene impiegato anche come cane da guardia. Recentemente però il suo impiego si sta ampliando anche nell’agility e nei concorsi per cani. Il Cane Pastore Croato è semplice da addestrare poiché molto intelligente e attento. Questa razza canina non è adatta alla vita in casa o in appartamento, perché sente il bisogno di vivere all’aria aperta. Per questo motivo se lo si vuole addestrare come cane da compagnia si consiglia di tenerlo in giardino o comunque in ampi spazi aperti.