Timo: le proprietà e gli effetti benefici sugli animali

Timo: le proprietà e gli effetti benefici sugli animali

Timo

Originario del Mediterraneo Occidentale, il Timo è una pianta appartenente alla famiglia delle Labiateae e comprende circa 350 specie di piante, tra cui il timo comune, il cui nome scientifico è Thymus vulgaris. Molto diffuso sul territorio italiano, il timo è presente allo stato spontaneo o coltivato, ed è largamente utilizzato per le sue proprietà terapeutiche ed i suoi effetti benefici si estendono anche agli animali, in particolare ai cani e ai gatti. Le proprietà benefiche riconosciute a questa pianta sono legate alla presenza di un particolare fenolo, il timolo, considerato un potente antisettico, antispasmodico e vermifugo. In particolare le sue proprietà antisettiche sono note sin dai tempi antichi e sono particolarmente efficaci nel combattere infezioni nel tratto gastrointestinale che negli animali domestici possono essere piuttosto frequenti.

Le proprietà del timo

Il timo è noto anche per le sue eccezionali proprietà antibatteriche ed è molto utile nelle infezioni delle vie urinarie degli animali, ma combatte anche le affezioni dell’apparato respiratorio, grazie alle sue proprietà espettoranti ed è efficace nell’eliminare il catarro e la tosse. La pianta svolge un’efficace azione anti fungina ed è utilizzata anche per uso topico, per alleviare le ferite e rinfrescare le lesioni che gli animali si procurano correndo o giocando. La giusta assunzione di timo apporta notevoli benefici alle membrane cellulari ed è utile contro le micosi e le affezioni cutanee, come l’acne e la candida. Ricco di vitamine C, A e K, ferro, calcio, manganese e antiossidanti, questa erba aromatica è un grande alleato del sistema immunitario del nostro amico a quattro zampe ed è particolarmente indicato per contrastare i radicali liberi, grazie ai flavonoidi polinsaturi contenuti.

Il consumo di timo

Un moderato consumo di questa pianta apporta quindi notevoli benefici nell’organismo del cane e oltretutto questa pianta ha il vantaggio di poter essere utilizzata direttamente nella ciotola. La pianta si può coltivare in balcone ed utilizzare a piacimento, ma attenzione a non abusarne. Infatti, anche se il timo è un ottimo rimedio naturale, può avere degli effetti collaterali: il timolo, se somministrato in elevata concentrazione, può rivelarsi tossico e può portare nausea, vomito, astenia, difficoltà respiratorie, bradicardia e riduzione della temperatura corporea. Inoltre, l’eccessiva assunzione di timo può provocare reazioni allergiche cutanee simili ad orticaria. Negli animali domestici va somministrato quindi con cautela e a dosi moderate, in modo da trarne i massimi benefici offerti dalle innumerevoli proprietà della pianta e migliorare la loro qualità di vita.