Unghie incarnite nel gatto: le cause e cosa fare

Unghie incarnite nel gatto: cosa fare?

Unghie incarnite nel gatto: cosa fare?

Le unghie incarnite sono un’evenienza molto comune e frequente nei gatti che vivono molto tempo in casa. Camminando sempre sul morbido, infatti, le unghie tendono a crescere molto e, vista la loro forma, tendono ad infilarsi nel polpastrello del gatto perforandolo e causando dolore ed infezioni. Nel nostro articolo scopriremo quali sono le principali cause delle unghie incarnite nei gatti e cosa fare nel caso in cui il nostro micio sia affetto da questo fastidioso disturbo.

Unghie incarnite nel gatto: le cause principali

La causa primaria che determina l’insorgenza delle unghie incarnite nel gatto è il fatto che l’unghia non viene limata correttamente. Ciò accade perché il felino non provvede, da solo, a limarsi le unghie, oppure perché il substrato su cui cammina è molto morbido e non permette la “naturale limatura” delle unghie. Come prima precisato, ciò accade spesso ai gatti che vivono in casa e che camminano sul pavimento, sui letti o sui divani. E’ chiaro che superfici così morbide non siano minimamente equiparabili alla corteccia degli alberi oppure a substrati particolarmente duri come rocce, ghiaia ed asfalto.

Le unghie incarnite possono manifestarsi in gatti di tutte le età e di tutte le razze, ma vengono notate più spesso nei gatti anziani e nei felini a pelo lungo. Ciò accade perché i gatti anziani presentano unghie più lunghe e più spesse, perché camminano di meno ed hanno meno voglia di limarsi le unghie utilizzando il tiragraffiLe unghie incarnite sono molto frequenti anche nei gatti con problemi di ipovitaminosi A o onicomicosi.

Cosa fare in caso di gatto con unghie incarnite?

Se il nostro gatto zoppica, oppure se ha meno voglia di camminare, controlliamo immediatamente lo stato delle sue unghie. Se sono incarnite, portiamo il gatto dal veterinario che taglierà le unghie, le estrarrà dal polpastrello e le disinfetterà le eventuali lesioni. Il veterinario potrà prescrivere anche una terapia antibiotica nel caso in cui dovesse notare la presenta di una concomitante infezione.

Invece, se il nostro gatto è già anziano, dovremo portarlo periodicamente dal veterinario o dal toelettatore per il taglio delle unghie. In alternativa, potremmo imparare a tagliare le unghie al nostro gatto in modo da evitare che queste possano incarnarsi molto frequentemente. Un accorgimento davvero fondamentale per evitare le unghie incarnite nel gatto è quello di fornire sempre al nostro micio diversi substrati per limare le unghie: la presenza di un tiragraffi in casa è davvero fondamentale per permettere al nostro gatto di provvedere da sé al taglio delle unghie.