In vacanza con un animale: i comportamenti da evitare

In vacanza con un animale: i comportamenti da evitare

In vacanza con un animale: i comportamenti da evitare

In vacanza con un animale si può trascorrere molto tempo nella totale pace e nel relax e nel pieno divertimento, ma bisogna fare attenzione, perché alcuni nostri comportamenti potrebbero provocare brutte reazioni nel nostro amico a quattro zampe, che di conseguenza comprometterebbero la riuscita del viaggio e della vacanza in sé, trasformandola in un incubo. Quindi, perché metterla a rischio?

La prima cosa da fare è educare l’animale in modo da renderlo capace di stare insieme ad altre persone, conosciute e sconosciute, in luoghi pubblici, per evitare che vada in giro a disturbare la tranquillità altrui. Non tutti amano gli animali e trovando le persone che mal sopportano la condivisione degli spazi comuni con questi, la vacanza con il proprio cucciolo potrebbe andare nel verso sbagliato.

In vacanza con un animale iperattivo

Andare in vacanza con un animale iperattivo, esuberante, giocherellone e non molto educato, sarebbe sicuramente una scelta da pazzi. Chiunque arriverebbe a lamentarsi se l’animale dovesse rivelarsi chiassoso o invadente più del normale. Qualora si riconoscesse il proprio animale in questa breve descrizione, sarebbe il caso di iniziare a dargli un minimo di educazione, insistendo su comandi come “fermo” o “seduto”.

Gli animali però non sono tutti uguali; ci sono per esempio quelli giocherelloni, come abbiamo appena detto, e quelli che invece mostrano i denti alle persone che non conoscono, per di più ai bambini, perché molto chiassosi e in continuo movimento. In questo caso è meglio andare in vacanza con un animale poco educato in luoghi non molto frequentati, evitando per esempio la spiaggia nel periodo estivo. Qualora gli animali dovessero fare dei danni, la responsabilità sarebbe sempre del padrone, quindi fate molta attenzione e cercate di scegliere nella giusta maniera.

Ci sono poi gli animali aggressivi, ma solo con i propri simili. Qualora vi doveste trovare in un luogo frequentato da altre persone, che hanno a seguito animali, la prima cosa da fare è allontanarsi prima che nasca un conflitto, e se gli animali dovessero iniziare ad attaccarsi a vicenda non intervenite: qualsiasi intervento andrebbe ad aggravare la situazione.

In vacanza con un animale occorre prudenza

Quando si decide di andare in vacanza con un animale, soprattutto se si tratta di un cane, bisogna tenere a mente alcune regole, ovvero portare sempre con se la museruola ed il guinzaglioanche per non incorrere in sanzioni soprattutto nel caso di cani di grande taglia.