
Alimentazione gatto ideale
Ottimo predatore e carnivoro per eccellenza, il gatto è un animale dotato di una dentatura sufficientemente adatta per soddisfare ogni sua esigenza. Possiede una buona potenza nel morso e quindi può masticare perfettamente. Inoltre, il suo apparato digestivo è predisposto per ingerire rapidamente cibi proteici. Ma qual è l’ alimentazione del gatto ideale per farlo crescere sano e in forma.
Alimentazione gatto: grande quantità di proteine
Per mantenerlo sempre in forma, l’ alimentazione del gatto deve contenere una certa quantità di proteine, soprattutto di origine animale: quindi largo alla carne di pollo, di manzo, di maiale, di cavallo, ma anche pesce e fegato sono tra gli alimenti particolarmente privilegiati. Nel caso del fegato è comunque consigliabile somministrarlo con cautela per evitare di introdurre troppa vitamina A. Oltre alle proteine animali, molto importanti sono anche gli alimenti di origine vegetale e quindi verdura, frutta, cereali, che sicuramente non sono i suoi preferiti ma hanno una notevole importanza nella sua crescita.
Fin da cucciolo è quindi necessario abituare l’animale a seguire un determinato regime alimentare che gli fornisca tutti nutrienti di cui ha bisogno, sia di origine animale che vegetale. L’alimentazione del gatto deve essere variegata e comprendere porzioni regolari dei vari alimenti quotidianamente. Per sua natura, il gatto è orientato verso alimenti umidi a base di carne.
Per evitare il rischio di contrarre la toxoplasmosi è invece consigliabile evitare di somministrare carne cruda, veicolo di batteri nell’organismo dell’animale e fargli consumare sempre quella cotta fin da piccolo. Inoltre, invece di somministrare porzioni giganti di cibo, fornire sempre al gatto dosi giuste e razionate: il felino per natura predilige sbocconcellare i pasti e gradisce spiluccare un po’ per volta, concedendosi delle pause. Il cibo deve essere anche fornito a pezzettini e sminuzzato con cura, per evitare di fargli sporcare il muso e le vibrisse.
Alimentazione del gatto: equilibrata e anche personalizzata
Il gatto è un animale un po’ sofisticato e alcune razze possono mostrare questo aspetto in maniera più accentuata. La ciotola per il cibo deve essere ben pulita, altrimenti l’animale può anche non toccare il cibo. Tra gli alimenti nutrienti il latte è sicuramente uno di quelli preferiti dal gatto, che comunque deve essere somministrato sempre con precauzione per evitare problemi digestivi. Sono ben tollerati i formaggi di cui è molto ghiotto. Non ama invece l’acqua zuccherata e i dolci, da tenere comunque lontani per evitare picchi di diabete e complicazioni.
Affinché l’alimentazione del gatto sia equilibrata, è consigliabile che il cibo secco comprenda circa i due terzi della dieta completa. Ovviamente sono da tenere in considerazione diversi fattori, primo fra tutti l’età del gatto. Un cucciolo sotto i 6 mesi deve assumere alimenti specifici per gattini, mentre successivamente è possibile combinare cibo per gattini e formule per adulti.
I gatti con oltre 7 anni di età hanno bisogno di cibo specifico per soddisfare le loro esigenze. Per un regime dietetico perfetto bisogna anche valutare la condizione di salute e il livello di attività del gatto. Se l’animale è in sovrappeso e sedentario allora è necessario scegliere cibo secco ipocalorico, studiato per la gestione del peso e con formule light. Se invece è un gatto attivo, non ci sono particolari problemi e basta alimentarlo con un mix di crocchette e umido ben bilanciato. Se invece il gatto è sottopeso, occorre aggiungere un integratore ad alto contenuto calorico, da somministrare però sotto il controllo del veterinario.