Al mare con il cane: come passare una bella giornata

al mare con il cane

Al mare con il cane: qualche suggerimento

La maggioranza dei cani ama tuffarsi e fare il bagno in mare, ma non tutte le razze sono adatte. Sono più in confidenza con l’acqua marina l’American Water Spaniel, il Barbet, il Cao de Agua Portugues, L’Irish Water Spaniel, il Lagotto Romagnolo, il Perro de Agua Espanol e lo Spaniel Olandese. Anche Labrador Retriever, Golden Retriever e Terranova amano il mare: i terranova non a caso, proprio per il loro istinto che li spinge a gettarsi in acqua, sono vengono spesso addestrati per diventare ottimi cani bagnini. Razze invece inadatte sono il Bulldog e il Basset Hound, che in mare fanno fatica a respirare per via del torace largo e delle zampe corte.
Volete trascorrere la vostra giornata al mare con il cane? Ecco qualche indicazione di seguito.

Il bagno in mare

L’approccio del vostro cane al mare deve essere graduale, dal momento che non vi è abituato; non bisogna forzarlo o spingerlo con fretta, ma rispettare i suoi tempi.
Per il primo approccio è preferibile scegliere un luogo tranquillo, con mare calmo e senza troppa confusione di persone o di altri cani che potrebbero creare agitazione. Il livello dell’acqua non deve essere subito profondo e la temperatura non troppo rigida. Soprattutto all’inizio è bene tenere il cane al guinzaglio e fargli fare bagni brevi; il guinzaglio potrà essere tolto solo quando sarete sicuri che il cane ha acquisito autonomia.
Se è invece in difficoltà, per la sua sicurezza, si può utilizzare un giubbotto di salvataggio per cani. Meglio portare con sé qualcuno dei suoi giochi, che possono aiutarlo a prendere confidenza e ad entrare nell’acqua piacevolmente.

Non perderti i nostri articoli.

Al mare con il cane: come proteggerlo dal sole e dal caldo

Ricordatevi di prestare attenzione alle alte temperature che possono essere pericolose per il cane; meglio avere sempre a disposizione acqua e ombra. Molta attenzione va prestata anche ai raggi del sole; così come per noi uomini, attenzione alle scottature (è bene fare uso della crema protettiva soprattutto per le zone più delicate ed esposte come le orecchie). Evitate le passeggiate nelle ore più calde; la sabbia scotta, la temperatura può provocare colpi di calore, i raggi solari bruciano la pelle e il riflesso del sole sull’acqua può irritare gli occhi.
Prima di accedere alle spiagge che ammettono gli animali, fate fare al vostro cane i bisogni nelle aree dedicate. Non dategli da mangiare prima che entri in acqua, per evitare il rischio di congestioni; gli sono necessarie circa cinque ore dopo l’ultimo pasto prima di entrare in mare.
Attenzione infine una volta conclusa la giornata in riva al mare a sciacquare bene il cane con acqua dolce poiché quella salata può dare problemi alla pelle.