Alimentazione del cane Shih Tzu: la dieta ideale

Alimentazione del cane Shih Tzu

L’ alimentazione del cane Shih Tzu

Prima di parlare delle caratteristiche di questo cane, è bene precisare che come, se non più delle altre razze, l’ alimentazione del cane Shih Tzu deve essere sana e soprattutto equilibrata, trattandosi infatti di un animale che in genere non è impegnato in un’attività fisica intensa e costante, e che per contro tende a mangiare molto e quindi anche ad ingrassare.

Se avete deciso di optare per un’ alimentazione del cane Shih Tzu di tipo industriale, sappiate che esistono mangimi specifici per lo Shih Tzu, come quelli commercializzati da alcune famose marche, che li propongono sia in versione Junior, per cani fino ai 10 mesi di vita, che in versione Adult, per pelosi oltre i 10 mesi.

Queste crocchette per Shih Tzu, sono appositamente studiate per questa razza, promuovono lo sviluppo scheletrico e muscolare, contribuiscono al rinforzo del sistema immunitario, riducono l’odore delle feci (dal momento che le proteine e le altre sostanze contenute minimizzano la quantità di resti alimentari non digeriti), catturano il calcio contenuto nella saliva fungendo da anti-tartaro naturale, rinforzano la funzione di barriera della pelle, esaltano lo splendore del pelo e riducono la formazione della forfora. Inoltre si caratterizzano per una forma speciale, che ben si adatta alla piccola mascella di questa razza.

Se invece preferite optare per un’ alimentazione casalinga per il vostro cane Shih Tzu sappiate che il pasto ideale per questi piccoli animali è composto prevalentemente da carne bianca (da alternare con merluzzo o platessa, e uovo) con riso bollito (quest’ultimo a giorni alterni) ed in aggiunta carote, oppure piselli, o ancora zucchine, sempre lessi, il tutto arricchito da un cucchiaino di olio di oliva.

Avanzi del vostro pasto allo Shih Tzu? Vi diciamo solo che non è affatto una buona idea (come per nessun’altra razza, d’altronde!). Ricordate sempre che il nostro cibo è spesso troppo condito, salato o zuccherato e non fa per niente bene ai nostri amici a quattro zampe.

Altra cosa molto importante, che in realtà vale per tutti i cani, è il numero di pasti giornalieri ed il modo in cui somministrarli al vostro amico peloso. A proposito di questo iniziamo con il dire che per i cuccioli sono consigliati 3/4 pasti al giorno, mentre per adulti e per gli esemplari anziani sono consigliati 2 pasti nell’arco della giornata. Cercate di somministrare sempre i pasti ad orari fissi e regolari, nella medesima ciotola e nello stesso luogo, lasciando il cane tranquillo durante il pasto che deve essere un momento di relax non di stress e gioco.

Caratteristiche dello Shih Tzu

Di origini cinesi e molto antiche, lo Shih Tzu è un cane di piccola taglia (dai 5 agli 8 kg), la testa tondeggiante, e gli occhi grandi, fu il cane preferito degli imperatori del Sol Levante, ed arrivò in Europa agli inizi del ‘900.

La caratteristica che lo definisce maggiormente dal punto di vista estetico è il pelo lungo che ricopre il corpo e il viso, d’indole è dolce e tenero, adatto ai bambini, leggermente pigro, calmo e tranquillo, socievole anche con altri animali, intelligente e semplice da educare è un cane che non abbaia molto (a differenza di molte altre razze di taglia piccola) cosa che lo rende ancor più adatto alla vita in appartamento,

Ma tenete bene a mente una cosa se state pensando di far entrare nella vostra famiglia uno Shih Tzu: ha un piccolo difetto, tende a russare molto quando dorme, quindi, se proprio avete il sonno leggero, è consigliabile che lo mandiate a dormire in camera coi vostri figli, oppure che vi muniate di un paio di tappi per orecchie!