Alimentazione del cane Yorkshire: la dieta ideale

alimentazione del cane yorkshire

Alimentazione del cane Yorkshire

Lo Yorkshire è un cane di taglia piccola e tale rimane anche in età adulta, ma questo non significa che abbia esigenze alimentari inferiori o diverse rispetto ad altre razze. Infatti anche l’ alimentazione del cane Yorkshire è un capitolo importante che va curato con attenzione. Si tratta di un animale che contrariamente alle credenze mangia di tutto e non è affatto viziato, anche se il cibo secco rimane quello da preferire anche perché il cibo umido può causare con più probabilità problemi gastrointestinali.

Cosa serve per l’alimentazione corretta di uno Yorkshire

Quanto mangia uno Yorkshire? La dose giornaliera è ovviamente differente per un cucciolo che mangia circa 30 grammi di crocchette per tre-quattro volte al giorno e un esemplare adulto, che invece dovrà nutrirsi con circa 90 grammi di cibo per ogni suo chilogrammo di peso. Potrete fornire al vostro amico a quattro zampe cibo secco oppure umido con una proporzione che dovrà veder prevalere i carboidrati sulle proteine e le verdure. Da preferire i carboidrati come cereali, pasta o riso e pane secco, le proteine verranno fornite dalla carne (bianca o rossa) che però un paio di volte alla settimane potrete sostituire con il pesce, oppure formaggio magro o uova.

Non perderti i nostri articoli.

Vediamo nello specifico quali sono i principali cibi nell’ alimentazione del cane Yorkshire.

  • Cereali: indispensabili nel pasto giornaliero dello Yorkshire, sono facilmente digeribili e contengono molte proteine, vitamine, grassi e minerali. Ad ogni tipo di cereale va abbinata la carne o alimenti similari. Vanno benissimo anche i cereali soffiati che non vanno cotti ma solo ravvivati con acqua tiepida, formando così un composto solido.
  • Pasta e riso: devono essere ben cotti e il riso almeno una volta su due dopo la cottura dovrebbe essere passato sotto l’acqua per eliminare l’amido.
  • Pane: contiene principi nutritivi essenziali e fortifica le gengive, ma deve essere almeno di un paio di giorni o passato al forno perché diventa più digeribile.
  • Carne: altro alimento fondamentale anche se da solo non basta. Non va fritta, ma solo scottata in acqua bollente per qualche minuto e con i cuccioli è sempre meglio tritarla. Da evitare comunque la carne cruda di maiale per non incorrere nel rischio di encefalite che potrebbe essere letale per l’animale.
  • Pesce: è perfetto per variare sulla carne e non deve mai essere servito crudo. Va pulito per bene dalle lische ed è ideale soprattutto d’estate.
  • Ossa: favoriscono la dentizione e la pulizia dei denti, ma non sono fondamentali. Quelle ideali sono di bovino, evitate quelle di pollo che rompendosi possono diventare pericolose.
  • Latte: alimento completo, perfetto per lo svezzamento dei cuccioli perché contiene molto calcio, indispensabile alla crescita ed alla formazione dello scheletro. Formaggio di tipo magro da fornire una o due volte a settimana.
  • Uova: Altro sostituto della carne, possono essere somministrate crude o cotte due volte alla settimana e mescolate agli altri alimenti. Sono utili più durante la crescita che da adulti.
  • Verdura: meglio servirla cotta perché più digeribile. Sono comunque da evitare in quantità elevate cicorie, spinaci, bietole, lattughe.
  • Frutta: Quella di stagione è gradita, anche se non bisogna esagerare.

Cibi sconsigliati e precauzioni

Per l’ alimentazione del cane Yorkshire ci sono ovviamente anche cibi da evitare, ad esempio cibi troppo freddi, serviti direttamente dal frigo o al contrario troppo caldi, gli avanzi del nostro pasto, solitamente troppo conditi o speziati, le ossa lunghe di piccoli animali come pollo e coniglio, i farinacei come patate, piselli, fagioli e cavoli perché causano fermentazione e problemi intestinali, formaggi fermentati, frutta secca e pane fresco.
Se come abbiamo detto, un cucciolo ha necessità di pasti leggeri, ma più volte al giorno (fino a quattro), un cane Yorkshire adulto mangia solo un paio di volte durante la giornata con un intervallo tra un pasto e l’altro di almeno otto ore. Ricordate che il peso del vostro Yorkshire, essendo un cane di taglia piccola, va sempre tenuto sotto controllo per non rischiare problemi e patologie legate all’obesità.