Il cane in condominio deve essere tenuto al guinzaglio?

Il cane in condominio deve essere tenuto al guinzaglio?

Il cane in condominio deve essere tenuto al guinzaglio?

I nostri amici a quattro zampe non possono essere lasciati liberi in ascensore o per le scale se questo limita la libertà degli altri condomini. Ogni cane in condominio deve essere tenuto al guinzaglio, per evitare che disturbi o metta paura ai vicini.

Il regolamento condominiale

Il regolamento condominiale non può vietare ai condomini di portare i cani in ascensore o di farli passare negli spazi comuni e l’articolo 1128 del codice civile stabilisce che non si può vietare ai condomini di possedere un animale domestico. Il regolamento condominiale, tuttavia, potrebbe imporre ai proprietari di portare i cani al guinzaglio nelle parti comuni. 

Le norme che regolano il condominio stabiliscono che ogni condomine può servirsi della cosa comune purché non impedisca agli altri di farne uso, secondo il loro diritto. Per cui, se lasciare il cane in condominio senza guinzaglio limita le libertà altrui, ci si trova di fronte a una trasgressione delle norme.

condominio animali

La Corte di Cassazione, con sentenza numero 14353/2000 ha affermato che “in tema di condominio negli edifici, il diritto di cui è titolare ciascun condomino di usare e godere delle cose di proprietà comune a suo piacimento trova limite nel pari diritto di uso e di godimento degli altri condomini. Pertanto, l’usare gli spazi comuni di un edificio in condominio facendovi circolare il proprio cane senza le cautele richieste dall’ordinario criterio di prudenza può costituire una limitazione non consentita del pari diritto che gli altri condomini hanno sui medesimi spazi, se risulti che la mancata adozione delle suddette cautele impedisce loro di usare e godere liberamente di tali spazi comuni“.

Inoltre, l’ordinanza del Ministero della salute del 6 agosto 2013 aggiunge che ai fini di prevenire danni o lesioni a cose o persone, il proprietario di un animale deve utilizzare sempre il guinzaglio, di lunghezza non superiore a mt 1,50, nei luoghi aperti al pubblico e nelle aree urbane, a eccezione delle aree cani.

Le parti comuni del condominio possono essere classificate come luoghi aperti al pubblico, per cui la conclusione non lascia alcun dubbio: il cane in condominio deve circolare al guinzaglio.