Cuccioli di gatto Savannah, caratteristiche e prezzo

Cuccioli di gatto Savannah, caratteristiche e prezzo

Cuccioli di gatto Savannah

I cuccioli di gatto Savannah sono degli animali affettuosi e amabili, coccoloni e ideali da tenere in casa. Di origine selvaggia, i cuccioli di questa razza ricordano, con il loro aspetto il leone, un dettaglio lasciato dal suo antenato serval o gattopardo. Il gatto Savannah è infatti il risultato dell’incrocio tra un servalo e un gatto domestico e vive solitamente nelle zone desertiche dell’Africa. Scopriamo insieme tutte le caratteristiche dei cuccioli di gatto Savannah.


Cuccioli di gatto savannah: il loro aspetto ricorda il leone

Il primo incrocio per ottenere i cuccioli di gatto Savannah risale al 17 aprile 1986 e fu eseguito da Judee Frank, che riuscì ad ottenerlo accoppiando un maschio di servalo con una gatta siamese. Un gatto della cucciolata fu poi acquistato da Patrick Kelly, un allevatore che lottò per la stabilizzazione della razza. Al suo impegno si unì successivamente Joyce Sroufe e insieme portarono la razza ad essere riconosciuta dal TICA, fino al riconoscimento ufficiale avvenuto nel 2000.

All’epoca fu fondata la SIMBA, la Savannah International Member & Breeder Association, che nel giro di un anno contò l’iscrizione di 200 esemplari Savannah. Per il difficile accoppiamento il prezzo di un cucciolo è molto alto, tanto che si aggira attorno ai 20mila euro. Per moderare il prezzo può essere utile tenere conto delle generazioni indicate accanto alla lettera F stabilite come di seguito: F1 prima generazione, un genitore servalo e un genitore gatto domestico; F2 seconda generazione, genitori gatti domestici ma un nonno Servalo; F3 = terza generazione, il servalo è il bisnonno.

Un altro particolare che fa impennare il prezzo dei cuccioli di gatto savannah è che il maschio della razza è sterile fino alla quinta generazione. I cuccioli presentano un corpo snello, zampe lunghe e naturalmente l’inconfondibile manto maculato. Con il passare delle generazioni vanno diminuendo le dimensioni gigantesche dell’animale, tanto che un felino Savannah di quinta generazione sarà poco più grande di un comune gatto domestico. I felini hanno la testa di forma triangolare, le orecchie grandi e più larghe alla base e rotonde in punta e sul dorso presentano i tipici ocelli, che si distinguono per la fascia chiara in centro con tratti neri, mentre ai lati presenta tratti grigi o marroni. La coda è nera, di media lunghezza smussata all’estremità.

Non perderti i nostri articoli.

Cuccioli di gatto savannah: comportamento

Il comportamento dei cuccioli di gatto Savannah, contrariamente a quanto si può pensare, è affabile e amorevole. Adorano stare a contatto con i familiari e prediligono la compagnia del padrone. Inoltre, sono anche socievoli e disponibili con gli estranei. Sono anche facili da addestrare e imparano velocemente i comandi, tanto da farsi condurre addirittura al guinzaglio, proprio come un cane.

Sono agili scattanti e riportano indietro gli oggetti molto facilmente. Per curare questi animali basta davvero poco, basta infatti spazzolare con frequenza il pelo e pulire il mantello con un panno morbido imbevuto di acqua tiepida e aceto per farlo diventare lucido e brillante. Curare l’alimentazione dei cuccioli di gatto Savannah è molto importante, per garantire loro fin da piccoli il nutrimento necessario a farli crescere in perfetta salute. Somministrare sempre cibo di ottima qualità ed evitare di dare scarti di cucina che potrebbero far male.

I cuccioli prediligono soprattutto i cibi in scatola e riconoscono dall’odore se ha un buon sapore. Sono molto curiosi e attivi e si esprimono con espressioni molto chiare e mobili. Anche se da adulti possono arrivare a pesare ben 15 chili, riescono a saltare e ad arrampicarsi con molta facilità nonostante le dimensioni. I cuccioli sono molto teneri e dolcissimi e accarezzarli è un vero piacere, anche per i bambini che li adorano!