
Dolori articolari nel cane
I dolori articolari nel cane possono essere generati da molteplici cause, anche molto diverse tra loro, pur trattandosi di problematiche piuttosto comuni, soprattutto per alcune razze (Bulldog, Rottweiler, Terranova, Labrador, Boxer, e generalmente tutte quelle di grossa mole), o per gli animali anziani, oppure ancora per quelli particolarmente attivi (come i soggetti che praticano attività sportiva a livelli agonistici), tanto che pare che uno su quattro ne soffra.
Tra le cause succitate:
- Artrite: infiammazione provocata da un’infezione o da un’alterazione immunologica:
- Artrosi: processo degenerativo che induce la distruzione delle cartilagini;
- Displasia dell’anca: frequente soprattutto nei cani di taglia grande;
- Lesioni traumatiche (distorsioni, lussazioni, slogature, ecc.).
Da non sottovalutare, come fattore predisponente, anche il sovrappeso, che induce una prematura degenerazione delle articolazioni.
La sintomatologia si evidenzia a carico di tutte le articolazioni, in particolare quelle del gomito, dell’anca e della colonna vertebrale.
L’artrite nel cane
L’artrite nel cane è un processo infiammatorio delle articolazioni, una patologia che porta ad un dolore cronico. L’infiammazione infatti impedisce alla cartilagine e all’articolazione di funzionare in modo normale, causando problemi ad ogni movimento.
Con il tempo l’artrite consuma la cartilagine con conseguente deformazione della superficie ossea che porta a deformazione. Questa malattia si presenta soventemente in cani anziani e purtroppo non esiste una cura risolutiva, solo farmaci e trattamenti rivolti alla riduzione dei sintomi e del dolore.
I segnali che possono indicare articolazioni doloranti nel cane
Sebbene un dolore articolare nel cane possa essere accertato solo da esami clinici accurati, ci sono alcuni segnali che possono quanto meno “mettere una pulce nell’orecchio”, come ad esempio:
- Una ridotta attività spontanea, per cui il cane non avrebbe voglia di camminare, salire le scale, saltare, etc.
- Un’andatura a zampe rigide, oppure ondeggiante, o zoppicante; zampe posteriori molto vicine, col peso del corpo caricato sulle zampe anteriori
- Difficoltà ad alzarsi
- Dolore alla palpazione
- Cambi dell’umore: il cane appare triste ed abbattuto, si isola non è interessato all’ambiente circostante, anche se stimolato oppure al contrario, è nervoso e non vuole essere toccato
Il tutto accentuato nei periodi di particolare freddo e umidità.
Terapia e cura per i dolori articolari nel cane
La terapia per i dolori articolari nel cane prevede un intervento su più fronti, volto a garantire all’animale una vita il più possibile normale e libera dal dolore:
- Antidolorifici per un sollievo immediato, che seppur non bloccano il progredire della malattia, servono a migliorare la qualità di vita dell’animale. Nei casi più gravi e dove il dolore è molto forte il veterinario può decidere di effettuare anche infiltrazioni di cortisone o di acido ialuronico, in questo modo l’effetto antidolorifico risulta maggiormente prolungato.
- Antinfiammatori per ridurre il gonfiore, ne esistono di vari tipi e purtroppo possono avere effetti collaterali a volte anche gravi. Sarà il veterinario in base alla valutazione dello stato fisico di Fido ed utilizzare il farmaco migliore e definirne il dosaggio.
- Dieta a ridotto apporto di grassi e carboidrati e ricca invece di Omega-3
- Fisioterapia motoria, che consiste in una serie di esercizi come la camminata in salita e il superamento di ostacoli bassi, o anche alcune routine in acqua, per ridurre ulteriormente il carico sulle articolazioni.
È bene poi prevedere una serie di accorgimenti che possano alleviare il dolore e il malessere di Fido, come ad esempio una rampa per aiutarlo a entrare e uscire dalla macchina, oppure l’impiego dell’ascensore al posto delle scale.
Si è anche rivelata anche molto efficace l’agopuntura, un trattamento della medicina tradizionale cinese che già nell’uomo viene largamente utilizzato per ridurre il dolore; naturalmente per questo tipo di terapia dovrete rivolgervi ad un veterinario esperto e qualificato.