
Educazione del cane Boxer
L’ educazione del cane Boxer permette non solo di avere un cane potenzialmente più equilibrato ma soprattutto un cane più felice, questo perché il boxer come altri cani, vive un maggiore senso di stabilità nel momento in cui si decide di educarlo a convivere con gli esseri umani.
Il Boxer è un cane inoltre molto incline alla disciplina, infatti questa razza nasce dall’esigenza di trovare un cane che fosse adatto sia allo svolgimento di compiti militari che a compiti di carattere poliziesco.
Educazione del Boxer cucciolo
L’ educazione del cane boxer cucciolo, è sicuramente più semplice rispetto all’ educazione quando questo ha raggiunto l’età adulta, questo perché il boxer come altre razze, quando è piccolo riesce ad imparare molto più velocemente i comandi che gli si impartiscono.
Inoltre quando ci s’incentra sull’ educazione del cane boxer già da quando è cucciolo, si può essere certi che questo riuscirà a ricordare anche crescendo tutto quello che gli è stato insegnato. Anche se all’inizio il cane può sembrare molto vivace e poco incline ad ascoltare, in breve tempo utilizzando i giusti premi e ricompense questo riuscirà a comprendere che cosa deve e cosa non deve fare.
Nozioni fondamentali
Una delle prime cose quando si cerca di educare un boxer, è abituarlo al guinzaglio; infatti i cani non amano il collare e il guinzaglio, ma se lo si abitua da piccolo questo lo accetterà con maggiore accondiscendenza.
Il periodo perfetto per iniziare l’ educazione del cane boxer si aggira tra i due e tre mesi. Un aspetto importante da ricordare sia all’inizio che durante tutto l’addestramento è di non utilizzare mai metodi coercitivi e bruschi che potrebbero portare il cane a chiudersi in sé stesso.
Un altro punto da tenere in considerazione è la creazione di un legame con il vostro cane, che vi permetterà di essere ascoltati con maggiore facilità; la complicità con il boxer può essere creata passando molto tempo con lui, facendo passeggiate lunghe, e soprattutto giocando con lui il più possibile.
Ricordate infine, che l’addestramento del cane boxer deve avvenire con la massima coerenza, in quanto altrimenti in cane potrebbe non capire più quando fare o meno una determinata cosa. Quindi non cedete a piccoli permessi straordinari ma siate sempre fermi sulle vostre decisioni.