Gatto la chiazza senza pelo: malattia derivante da varie cause

Gatto la chiazza senza pelo: malattia derivante da varie cause

Gatto la chiazza senza pelo

Nonostante i gatti dedichino molto tempo alla pulizia del pelo, talvolta possono presentarsi malattie della pelle che provocano diversi fastidi. Una delle malattie che causano disturbi anche gravi al gatto è la chiazza senza pelo, piuttosto diffusa e che deve essere curata con pazienza e costanza. Nel gatto la chiazza senza pelo è segno di una dermatite accentuata che può essere definita alopecia felina. Vediamo di saperne di più sul gatto e la chiazza senza pelo.

Gatto la chiazza senza pelo: malattia derivante da varie cause

Se nel vostro gatto la chiazza senza pelo desta sospetti di una patologia grave è il caso di farlo visitare dal veterinario. Infatti, molto spesso si tratta di alopecia localizzata o diffusa che provoca la perdita del pelo e ne impedisce la ricrescita. Le principali malattie che possono colpire il pelo del gatto sono:

  • Dermatite atopica, una forma allergica legata ad allergeni ambientali come acari della polvere, pollini, pelle umana, pelle dei cani e dei gatti;
  • Allergia alimentare, che si manifesta con prurito e dermatite ma che si può estendere causando chiazze su tutto il corpo;
  • Allergia da morso di pulce, una delle cause più frequenti;
  • Rogna notoedrica, che compare con croste e prurito le orecchie e la testa del gatto e poi si estende;
  • Rogna otodettica, che si manifesta con prurito intorno alle orecchie e causa anche caduta traumatica del pelo;
  • Micosi o tigna, spesso causa di alopecia;
  • Granuloma eosinofilico;
  • Acne felina;
  • Dermatite psicogena;
  • Carenze vitaminiche;
  • Linfoma cutaneo;
  • Tumori cutanei;
  • Sindrome di Cushing.

Quando nel gatto la chiazza senza pelo si allarga e comincia a trasformarsi anche il colore del mantello vuol dire che la malattia è già in corso e urge un controllo attento per verificarne la causa e istituire una terapia adeguata.

Gatto la chiazza senza pelo: rimedi naturali efficaci e cure mediche

Come primo rimedio per alleviare la sofferenza nel gatto con chiazza senza pelo il padrone può cercare di lavare le parti ammalate con sapone neutro e acqua calda, asciugandole poi bene per evitare che l’infezione possa estendersi in altre parti del corpo. Tra i rimedi naturali che possono curare le chiazze nel gatto vi sono alcune erbe efficaci come l’ortica, ideale da applicare sotto forma di tisana sulla cute esercitando un lieve massaggio. Ottime anche le foglie di noce, da preparare sempre sotto forma di decotto e da massaggiare ogni giorno sul mantello del gatto. Efficaci sono anche i Fiori di Bach, nello specifico Mimmolo, Erica ed Impatiens da diluire in un preparato composto da miele, aceto di mele e acqua pura e da applicare sul mantello due volte al giorno. Questo speciale mix è molto utile nei casi di stress eccessivo ma è anche possibile somministrare anche una tisana di camomilla per aiutare l’animale a rilassarsi.

Altri rimedi utili sono anche lo zenzero e l’olio di ricino: il primo va applicato a fettine sulle zone prive di pelo finché il succo non viene assorbito del tutto, il secondo va massaggiato ogni giorno sulla cute del gatto alternando con una tisana di rosmarino e olio di oliva. E’ chiaro che per problemi molto gravi occorre sempre l’intervento del medico per dare il via ad una terapia adeguata risolvere la problematica. Dopo aver effettuato una diagnosi sulla causa nel gatto con chiazza senza pelo il veterinario dovrà individuarne la causa e prescrivere una lozione o crema a base di antibiotici da applicare localmente per favorire la ricrescita del pelo ed alleviare le infiammazioni della pelle. Curando la causa della malattia il pelo in genere torna a crescere normalmente e in breve l’animale riacquista il suo aspetto originario.