
Gatto soriano pelo lungo
Il gatto soriano pelo lungo non è altri che il gatto che comunemente vive nelle nostre case e si distingue proprio per il mantello presente in vari colori. Caratterizzato da un manto tigrato, di varia colorazione; spesso è di colore grigio con striature nere, ma molto diffuso è anche il manto di tonalità grigio-marrone o castano con striature nere o color mogano. Bellissimo anche il manto fulvo dalla colorazione oscillante dal rossiccio al color rame. Il mantello del gatto soriano a pelo lungo di distingue anche per il tipo di striature. Infatti, sono presenti striature di tono più scuro e di medio spessore, oppure più sottili e accompagnate da rosette o piccoli disegni. Il gatto soriano si distingue anche per una striatura a forma di M sulla fronte. Inoltre, solo le femmine possono avere il manto di tre colori: bianco, nero e castano-marrone. Al colore del mantello si abbina il colore degli occhi: il mantello grigio o castano è legato con gli occhi verdi, quello fulvo con gli occhi avana o verde tenue. In base al colore del pelo varia anche la colorazione dei cuscinetti e delle vibrisse. Vediamo le origini, l’aspetto e il carattere del gatto soriano a pelo lungo.
Gatto soriano pelo lungo: origini e aspetto fisico
Socievole e molto indipendente, il gatto soriano a pelo lungo prende il nome da Sorìa (l’attuale Siria), dove era molto diffuso allo stato selvatico. Conosciuto anche con il nome Tabby, derivato da attabi (Attabiyah) una regione dell’Iraq dove si produceva una seta striata i cui motivi ricordavano il suo pelo, già nel medioevo era considerato un amico degli uomini ed era molto apprezzata la sua abilità nel cacciare i topi. I suoi antenati erano i gatti Felis Sylvestris Lybica, presenti nel 2000 a.C. in Egitto, dove erano ritenuti animali sacri. La caratteristica principale del gatto soriano a pelo lungo è proprio il pelo setoso, morbido e lucente. L’animale è di taglia media, è agile e robusto, ha la testa grande, le orecchie ben distanti e dritte, gli occhi rotondi contornati dal nero delle palpebre. Il maschio del gatto soriano a pelo lungo può raggiungere i 6-7 kg mentre la femmina può arrivare al massimo a 3-4 kg.
Gatto soriano a pelo lungo: personalità indipendente
Curioso e vivace, il gatto soriano a pelo lungo è un animale affettuoso e indipendente. Anche se ama essere accarezzato talvolta non sopporta essere preso in braccio, ma lega benissimo con i familiari e soprattutto con il padrone verso cui mostra totale accondiscendenza. Vive benissimo in casa ma adora stare all’aria aperta, dove può muoversi e correre liberamente. Il suo istinto di cacciatore lo porta ad inseguire le sue prede più amate, dagli uccellini ai roditori, ma quando è in casa è un perfetto compagno di giochi con i bambini. Irascibile quando va in calore, il maschio può anche rincorrere altri gatti per chilometri, mentre la femmina si rotola per terra ed emette miagolii tipici del gatto in calore.
La sua dieta ideale deve essere ricca di proteine ma è bene alternare i cibi per evitare che troppi amidi possano provocare all’animale problemi gastrointestinali. Dotato di grande appetito, ama però fare piccoli pasti e spiluccare il cibo in diverse ore del giorno. Il gatto soriano a pelo lungo non ha bisogno di cure particolari ed è sufficiente spazzolare il mantello regolarmente anche durante la muta per mantenerlo lucido e pulito. Il prezzo di questo gatto è molto basso e si aggira attorno ai 100 euro, ma spesso non serve neanche acquistarlo perché si può trovare qualcuno disposto a regalare un bel cucciolo.