Infografica: il cane ha paura dei tuoni? Ecco cosa fare

Infografica: il cane ha paura dei tuoni? Ecco cosa fare

La paura dei tuoni nei cani

L’ estate si accompagna spesso a temporali forti e improvvisi. Il vostro cane ha paura dei tuoni? Si tratta di una fobia molto comune nei nostri amici a quattro zampe, in alcune razze più frequente che in altre. Non si sa con certezza l’ origine e la motivazione alla base di questa paura, tuttavia si può affermare che i tuoni così come più in generale i rumori forti sono avvertiti da Fido come pericolosi; del resto il suo udito è molto più fine e sensibile rispetto a quello umano.

Molti cani manifestano la propria paura abbaiando, piangendo, grattando le porte, cercando un nascondiglio; il suo istinto lo conduce a tentare di mettersi in salvo dal momento che avverte il rumore provocato dai tuoni come una minaccia.
I cani che hanno timore dei tuoni spesso iniziano a mostrarsi nervosi, ansiosi e agitati prima che cominci il vero e proprio temporale. Il vostro cane in pratica anticipa l’ arrivo del temporale.

Cosa fare se il cane ha paura dei tuoni

Come comportarsi se il cane ha paura dei tuoni?
Non coccolatelo, anche se vi viene naturale farlo dal momento che lo vedete in difficoltà; le coccole potrebbero indurre il vostro amico a quattro zampe a pensare che il suo atteggiamento di paura vi faccia piacere.
Dall’ altro lato, nemmeno va punito; punirlo non farebbe altro che peggiorare la situazione e il cane si agiterebbe e si spaventerebbe ancora di più. Inoltre sgridarlo sarebbe anche inutile: quando il vostro amico a quattro zampe ha paura non vi darà ascolto.
È bene invece lasciare che trovi un angolo della casa tranquillo, per sentirsi riparato. Spesso i cani vanno d’ istinto a nascondersi all’ interno di qualcosa, ad esempio di un trasportino, oppure sotto il letto o sotto una sedia; sono posti che li fanno sentire più al sicuro e dove i rumori del temporale arrivano un poco attutiti. Se non riescono a trovare un angolino dove sentirsi protetti, potete provare a trovargliene uno voi: scegliete un posto stretto e al riparo dalla luce esterna e ponete qualche croccantino per spingerlo ad andarci, o qualche cuscino o oggetto della sua cuccia.
Un’ altra azione che potete fare per lui è cercare di distrarlo, giocando con lui, lanciandogli una palla o qualche altro oggetto.

Trovare una soluzione a questa sua ansia in modo tale che Fido non ne soffra più non è semplice. Se vi rendete conto che è troppo terrorizzato è bene consultare un veterinario, che può consigliarvi di desensibilizzarlo in modo graduale al rumore provocato dal tuono, ovvero far sì che si abitui ad esso, facendogli ascoltare il rumore del tuono registrato a basso volume e a brevi intervalli.

Segui tutti i consigli su Dogalize. Visita la pagina!