
Il cane in spiaggia
Portate con voi il vostro cane in spiaggia, non lasciatelo da solo, dal momento che potrebbe sentirsi abbandonato.
Innanzitutto, prima ancora di andare col cane in spiaggia, è bene assicurarsi sulla salute del vostro amico peloso. Ad esempio, se non gode di buona salute, o se è troppo anziano o è un cucciolo vaccinato da poco, potrebbe risentirne. Va poi tenuto presente che non ogni cane fa il bagno volentieri, e che in ogni caso non bisogna mai forzarlo a entrare in acqua. I cani non sono fatti per una “vita da spiaggia”, ma con le necessarie attenzioni si può senz’ altro trascorrere una o più giornate serene e divertenti in compagnia del vostro peloso.
Cani in spiaggia: nessuna distrazione
Ricordatevi che, come sempre, voi siete responsabili per lui. Non perdetelo di vista, portate il guinzaglio e, se occorre, la museruola. Il vostro cane inoltre deve essere abituato a stare in ambienti frequentati anche da altri cani e da altri uomini; deve essere ubbidiente ai vostri ordini. La spiaggia è piena di distrazioni in cui il cane può imbattersi, dagli altri cani ai di bambini alle situazioni non prevedibili che possono generarsi e essere da lui fraintese.
Spiagge pet friendly: alcuni consigli
E’ bene scegliere spiagge attrezzate per il vostro Fido: trova le spiagge pet friendly con le mappe Dogalize!
Ecco alcuni consigli e indicazioni per voi e per il vostro cane:
- Bere molto. E’ fondamentale non fargli mai mancare l’ acqua; la sua ciotola deve essere sempre piena. Mai invece fargli bere l’ acqua di mare, dannosa per il suo intestino. Portate anche qualche snack leggero, ma fate attenzione a non fargli fare il bagno dopo mangiato.
- All’ ombra. Assicurategli la possibilità di ripararsi dal sole. Anche il cane infatti può soffrire di colpi di calore e può scottarsi, motivo per cui è bene usare una crema solare protettiva.
- Giocare. Non bisogna esagerare con le attività di divertimento, perché giocare in acqua è molto stancante e può sforzare troppo la muscolatura del vostro amico amico a quattro zampe.
- La doccia. Bisogna risciacquare spesso con acqua dolce tutto il corpo del vostro amico peloso, al fine di eliminare sabbia, sale e altre impurità. Le spiagge per cani non di rado dispongono di fontanelle o docce apposta per questo.
- Tornando a casa. Lasciate sempre pulita la spiaggia affinché anche gli altri possano godere del piacere di un ambiente sano e pulito. Ricordatevi di avere con voi la paletta e i sacchettini igienici per i suoi bisogni.